PROGETTO MUSEO PER TUTTI

TITOLO progetto: Museopertutti
ENTE PROPONENTE ED ATTUATORE: ARMIDA Società cooperativa
PARTNERS DEL PROGETTO: Assessorato alle Politiche Culturali Comune di Conversano Centro Donna&Lavoro - Centro Provinciale Educativo e Riabilitativo per Videolesi “Messeni Localzo” di Rutigliano - Istituto Magistrale Statale “San Benedetto” di Conversano - Coop. Soc. “Itaca” di Conversano - Associazione “Con Loro” di Conversano - Camera del Lavoro CGIL Conversano.
ENTE FINANZIATORE: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Comitato nazionale di Parità e Pari Opportunità - Segreteria Tecnica con Decreto 15/12/2004.
DURATA: 8 mesi
OBIETTIVI:Il progetto, come pensato, ha inteso far fronte a due bisogni, rispetto a destinatari diretti e indiretti. In primo luogo si è proceduto col valorizzare la dotazione tecnica e strumentale della cooperativa Armida, (laboratorio per la lavorazione dell‘argilla, laboratorio per la decorazione, laboratorio multimediale) attualmente installata in aule adiacenti al Museo Archeologico di Conversano, con l’obiettivo di professionalizzare le proprie socie, collaboratrici o potenziali tali, in un percorso complessivo teso ad ampliare la capacità di offerta della cooperativa, a cercare un suo corretto posizionamento di mercato, così da favorire la crescita occupazionale femminile in un settore professionale che per la sue caratteristiche è a prevalente pertinenza femminile e che permette (con opportune modalità organizzative) di conciliare lavoro e famiglia. Inoltre indirettamente permette di perseguire obiettivi di pari opportunità legate all’accesso ai servizi, nella fattispecie turistici, di persone svantaggiate.
DESTINATARI:La fase di formazione rivolta a n. 10 donne di età compresa tra i 20 e 50 anni, in possesso di diploma, con una buona conoscenza delle lingue e dell’ informatica, occupate/inoccupate con precedenti esperienze nel settore della offerta di servizi di accompagnamento e/o ludico didattici. Il 40% riservato alla compagine sociale e lavorativa della Cooperativa Armida, il restante reclutato con bando pubblico. Le fasi di analisi di marketing strategico e di realizzazione di strumenti e mezzi di promozione, direttamente la cooperativa quale beneficiaria dell’ intervento, al fine di consolidare e implementare i servizi nel settore della valorizzazione dei beni culturali.
BREVE DESCRIZIONE DELLE AZIONI REALIZZATE:
- I FASE – Fase di formazione, riservata a 4 unità lavorative interne alla cooperativa: socie e lavoratrici e 6 esterne, per poter cercare possibili nuove collaboratrici, rivolta ad ottimizzare l’uso delle attrezzature in dotazione della cooperativa, nonché a identificare metodi e processi utili ad erogare il servizio di visite guidate e attività ludico didattiche a soggetti portatori di disagio (ipovedenti/disabili fisici/ipoudenti).
- II FASE – Realizzazione di una vera e propria analisi di mercato finalizzata alla elaborazione di corrette strategie di vendita e di comunicazione opportune a favorire e attestare il migliore posizionamento a livello regionale e nazionale delle attività della cooperativa.
- III FASE - Creazione del sistema di promozione attraverso supporti cartacei, digitali e multimediali.