News
- 21 febbraio 2018: Artemisia e i pittori del Conte. Prossimamente...
- 06 dicembre 2017: I Bambini a Natale in biblioteca
Le vacanze di Natale sono alle porte! La Biblioteca dei bambini "Nel mondo di Alice" di Conversano, vi propone due imperdibili appuntamenti da trascorrere in compagnia ed allegria. Il primo appuntamento, venerdì 15 dicembre dalle ore 17:00 con letture e laboratorio creativo. Il secondo appuntamento, venerdì 22 dicembre dalle ore 17:00 con "Tombolalibri", il divertente, classico gioco natalizio con premio finale, un fantastico libro da leggere tutto d'un fiato. E, non mancherà... una super sorpresa finale per tutti| Adatto per bambini da 6 a 10 anni. Info e prenotazione obbligatoria; Cooperativa Armida Tel. 0804959510 e_mail: coop.armida@libero.it facebook: @cooparmida - 3 agosto 2017: I sabati di agosto con i laboratori creativi
Per questo torrido agosto 2017 abbiamo pensato ad un posto al fresco dove portare i vostri bambini, dai 6 agli 11 anni, per cimentarsi, divertendosi, con i nostri laboratori creativi. L'appuntamento è fissato per tutti i sabato mattina dalle 10:00 alle 12:00 presso la sezione archeologica del Polo Museale della Città di Conversano in via San Benedetto. Infotel: Cooperativa Armida 0804959510 - 06 settembre 2016: Servizi educativi per le scuole a.s. 2016/2017
La Cooperativa Armida informa, che anche per l'anno scolastico 2016/2017, sono attivi i servizi di visite guidate (Conversano e resto della Puglia) e servizi educativi per le scolaresche di ogni ordine e grado. Per i dettagli dell'offerta, si visiti la sezione servizi di questo sito. Le attività possono essere effettuate tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:00, previa prenotazione. Per tutte le informazioni necessarie, telefonare allo 080.4959510. - 09 giugno 2016: Ancora un riconosciento per "Potere e Liturgia..."
Ancora un ambito riconoscimeto per il catalogo della mostra "Potere e Liturgia. Argenti dell'età barocca in terra di Bari", prodotto dalla Cooperativa Armida e curato da Giacomo Lanzilotta per i tipi di Adda editore. Dopo il Premio Marangelli, questa volta, il lavoro è risultato vincitore della 2^ sezione del "Premio Noci per la storia locale" nella 2^ sezione riservata a opere, anche multimediali, sulla storia dell’area circostante a Noci. Questa la motivazione della giuria: "La Commissione decide unanimemente di conferire il premio al lavoro “Potere e liturgia : argenti dell‟età barocca in Terra di Bari” a cura di Giacomo Lanzilotta (Bari : Adda, 2014), con la seguente motivazione: “Una complessa ricerca sul campo e un poderoso apparato bibliografico sono alla base di questo catalogo degli argenti liturgici d‟Età barocca in Terra di Bari, impreziosito dall‟ottima restituzione fotografica dei reperti, analizzati con estrema competenza scientifica, e dall‟elegante veste tipografica curata da un editore noto soprattutto per la raffinatezza delle pubblicazioni. Avvalendosi anche del contributo storico di diversi ricercatori locali, il curatore interpreta criticamente la profonda compenetrazione fra i valori religiosi e quelli socioeconomici, che determinarono fra Sei e Settecento la diffusione nei diversi centri pugliesi di preziosi manufatti d‟argento, non sempre provenienti dagli atelier napoletani, che nel regno meridionale operavano in regime di assoluto monopolio. Emerge, così, un quadro di relazioni internazionali, nel quale il rapporto con il sacro, assunto a sistema valoriale, s‟innesta con le esigenze di enti ecclesiastici, tesi a perseguire obiettivi di prestigio attraverso la committenza di preziosi manufatti d‟oreficeria. Questo poderoso volume si propone, pertanto, come imprescindibile strumento di conoscenza dell‟habitus barocco pugliese, schiudendo ulteriori orizzonti di ricerca agli storici dell‟argenteria, disciplina affatto sconosciuta nella nostra regione fino a qualche decennio addietro”. Ancora grazie, da parte dello staff di ARMIDA, a tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario successo di ricerca. - 23 mggio 2016: Dal 28 maggio la mostra di Ferroni in Pinacoteca
Tra i più importanti esponenti della figurazione contemporanea, è stato definito da Philippe Daverio “un pericoloso alchimista delle cose che stanno per succedere”. Giovanni Tommasi Ferroni, classe 1967, toscano emigrato a Roma, dopo circa vent’anni di intensa attività espositiva concentrata tra Amsterdan e New York, torna a esporre in Italia, a Conversano (BA), all’interno dei nuovi spazi espositivi del Castello Acquaviva d’Aragona. La mostra che si inaugura il 28 maggio 2016, promossa dalla Città di Conversano, organizzata da Beppe Vescina e curata da Cesare Biasini Selvaggi, dà conto della produzione più recente di Tommasi Ferroni attraverso una selezione di circa 50 opere. I suggestivi ambienti del Castello di Conversano diventano così teatro di un gioco di allusioni che coinvolgono gli dei e gli eroi del mito e della letteratura epico-cavalleresca, la tradizione iconografica barocca, l’entroterra più profondo e nascosto delle nostre paure scanditi attraverso un sense of humour dolce, a volte amaro, sarcastico. Forse è questa, infatti, per Tommasi Ferroni l’unica possibilità di espressione e di libera invenzione nella società di oggi, compreso lo sberleffo a partire dal titolo, come nell’Aurora parigina, ovvero alienato italiano uso a bere il vino e con monomania della regalità francese (2015). Sberleffo come “ossimoro” pittorico, con una forma pertanto di antitesi di singoli elementi che vengono accostati con effetti paradossali come in Carretto armato (2015). Oppure in Diana e il panda (2015), con l’abbinamento di due soggetti anacronistici e contraddittori come la Dea della caccia e l’animale in pericolo di estinzione. A questo caleidoscopio di riferimenti dotti nascosti dietro inusuali e ironiche correlazioni appartiene anche il dipinto Variazione sul tema di Apollo e Dafne (2015), in cui viene rivisitato il mito di Dafne. L’opera rappresenta il momento culminante della metamorfosi della ninfa in pianta, tuttavia, non di alloro ma di… marijuana! Interessantissimi i disegni dell’omaggio alla “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso che celebrano, da un lato, la mano di Tommasi Ferroni, superbo disegnatore, dall’altro le dieci splendide tele seicentesche del pittore napoletano Paolo Finoglio (1590ca.-1645) custodite nel Castello di Conversano, raffiguranti altrettanti episodi tratti dal famoso poema del Tasso. La ricerca della bellezza a patto che sia metafisica e attraverso la pittura (intesa come tradizione del nuovo) di Tommasi Ferroni rappresenta anche il fil rouge dell’intenso programma espositivo di Conversano. “Non è un caso, infatti, – ha dichiarato Giuseppe Lovascio, sindaco della città pugliese – che dopo “Il ritorno degli Eroi” di Giovanni Tommasi Ferroni, negli spazi espositivi del Castello Acquaviva d’Aragona approderanno per tutta l’estate le “Muse inquietanti” del padre della Metafisica, Giorgio de Chirico. La mostra è accompagnata da un catalogo illustrato edito per i tipi di Barbieri Selvaggi editori con un saggio del curatore, Cesare Biasini Selvaggi. Ufficio stampa - infoline 339 5772376 email: artpressoffice@libero.it - 01 marzo 2016: Giacomo Lanzilotta vince il premio "Marangelli"
Siamo orgogliosi di annunciare che il catalogo da noi prodotto in occasione della mostra "Potere e Liturgia. Argenti dell'età barocca in Terra di Bari", a cura di Giacomo Lanzilotta, si è aggiuticato il prestigioso premio "Maria Marangelli", giunto quest'anno alla sua XXIV edizione, nella sezione C: Strumenti di ricerca per i beni culturali. Ringraziamo di vero cuore Giacomo Lanzilotta per l'enorme ed efficace lavoro svolto e tutti coloro (collaboratori, Amministrazione Comunale con il Sindaco Lovascio ed il Vice sindaco Gungolo in primis, gli sponsor e l'editore Adda) che, insieme a noi, hanno reso possibile questo inatteso risultato. Un pensiero speciale va anche all'amico Francesco Lofano, vero mattatore dei nostri lavori che, tra l'altro, risulta vincitore in altra sezione (opera prima) dello stesso premio. Grazie ancora a tutti. La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 14 marzo 2016, alle ore 18:00, nella nuova sala convegni al secondo piano del Castello di Conversano. - 19 febbraio 2016: Visita Conversano con le guide di Armida
Le immagini introduttive, mostrano gli affreschi presenti nell'Alcova che fu anche di Giangirolamo II "il Guercio del Puglie"-Esclusiva per webtvpuglia-Al via la bit 2016 (la Borsa Internazionale del turismo Milano) anche Conversano fa parte delle città d’Arte che mettono in mostra i propri gioielli in occasione della tre giorni Milanese.a rappresentare la città ci sarà naturalmente il sindaco avv. Giuseppe Lovascio.la nostra webtv partecipa affianco alla città di Conversano e non solo, con le immagini relative agli eventi della tre giorni Milanese.nel video uno spot da noi realizzato per Conversano.vi terremo informati sulle azioni di comunicazione posti in essere dalla nostra città e dalla Regione Puglia durante l’evento.A breve, i servizi e le interviste realizzatiAll'interno dello spazio SAC (visitato per l'occasione anche dal Ministro Franceschini ...da noi intervistato, in compagnia del Presidente Emiliano e dell'assessora Regionale Loredana Capone )L'area raccoglie sotto lo stesso simbolo i comuni di:Conversano, Rutigliano,Mola di Bari e Polignano a mare.
Pubblicato da Webtv Puglia su Giovedì 11 febbraio 2016 - 22 settembre 2015: ARMIDA, le novità per l'anno scolastico 2015/2016
Armida si appresta a vivere l'anno scolastico 2015/2016 con un offerta di servizi sempre più innovativi ed originali. Accanto alle tradizionali visite guidate (storico-artistiche-archeologiche) ed ai collaudati laboratori didattico-creativi, Armida propone la GUIDA NARRANTE (un affascinate ed originale modo di fruire il nostro territorio attraverso la narrazione di racconti originali ideati da scrittori di fama quali Michele Bia, Carlo D'Amicis, Francesco Niccolini e Michele Santeramo) e percorsi NATURALISTICI-ARCHEOLOGICI in cui gli aspetti ambientali e quelli culturali vengono coniugati dal visitatore in maniera partecipata ed attiva. Per saperne di più contattateci al numero di tel. 080.4959510 oppure inviateci una mail a coop.armida@libero.it - 6 agosto 2015: La uascezza: bici, storia e panzerotti.
Mercoledì 12 agosto 2015 a partire dalle ore 18:30 nuovo appuntamento con "la Uascezza: bici, storia e panzerotti. Si tratta di una visita guidata in bicicletta per il centro storico di Conversano e per alcune vie di campagna fino a raggiungere una masseria storica del XVIII secolo dove si potrà assistere ad un corso di preparazione dei tipici panzerotti baresi. Al termine degustazione dei panzerotti. Per info e prenotazioni obbligatorie telefonare allo 0804959510. Possibilità di noleggiare biciclette in loco. L'evento è organizzato da Cooperativa Armida, Associazione culturale Ciclammino, Cooperativa sociale Cucinoanchio e da Masseria Serena. - 5 agosto 2015: SAC "Mari tra le Mura, nel blu dipinto di Puglia"
Il SAC "Mari tra le Mura, nel blu dipinto di Puglia", in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, vi invita a partecipare ai laboratori e alle visite gratuite delle operazioni "Ecoracconti" e "Locoracconti", attivate nei comuni di Conversano, Mola di Bari, Polignano a Mare e Rutigliano per tutto il mese di agosto e fino al 15 settembre 2015. Per Info e prenotazioni obbligatorie: tel. 0804959510 - mail: info@maritralemura.it. - 4 agosto 2014: Puglia Open Days 2015
La Cooperativa Armida, in collaborazione con il Comune di Conversano, partecipa a Puglia Open Days 2015 offrendovi l'apertura straordinaria e gratuita della sezione archeologica del Polo Museale della Città di Conversano tutti i sabato di agosto e settembre dalle ore 20:00 alle ore 23:00. Visita guidata gratuita alle ore 20:30. Infotel 0804959510 - 3 agosto 2015: Puglia Open Days 2015 - Puglia for kids
Per i più piccoli, Puglia for kids: Laboratorio didattico gratuito presso il Monastero di San Benedetto. Tutti i sabato di agosto a partire dalle ore 18:30. Prenotazione consigliata allo 0804959510. - 28 maggio 2015: Festa Nazionale delle Ciliegie 2015 a Conversano
Parte sabato 30 maggio per poi concludersi martedì 2 giugno la XX edizione della Festa Nazionale delle Cilieige che quest'anno si svolgerà a Conversano (BA). La città dell'"oro rosso" si è preparata allestendo, grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e l'associazione Sapori in Conversano (che raggruppa le varie organizzazione di categoria), un ricco programma di eventi culturali e spettacolari. Anche la cooperativa Armida in colllaborazione con l'associazione Ciclammino, è parte attiva della festa con il gioco-storia per tutta la famiglia "saper&sapori" tutte le sere della festa dalle 17:00 in poi nel giardino dei limoni del Monastero di San Benedetto. Vi aspettiamo a Conversano! - 24 aprile 2015: Il Primo Maggio con "Un giorno al villaggio"
Si possono percorrere i sentieri della storia e della natura a Conversano? La risposta è sì, con “UN GIORNO AL VILLAGGIO”. Un’intera giornata all’aperto da trascorrere a Conversano, attraverso una ciclo passeggiata in natura che ci condurrà prima alla collina di Castiglione ed in seguito a passeggio per scoprire la città dei Conti e al Museo Archeologico per un laboratorio di manipolazione dell'argilla. Appuntamento quindi, a Venerdì 01 Maggio alle ore 9:00 presso la Stazione di Conversano. Evento a pagamento. Prenotazione obbligatoria: tel. 0804959510. Possibilità di noleggio bici. Seguici su facebook sulla pagina "Un giorno al villaggio". - 08 novembre 2014: Novello sotto il Castello 2014
14 -15 -16 novembre a Conversano. Una festa d'autunno, con vino, gastronomia e musica organizzata dalla Compagnia del Trullo. - 08 novembre 2014: Novello sotto il Castello 2014
Da questa edizione Novello Sotto il Castello, grazie alla partnership con Tour Nel Sud - Green Holiday Tour Operator, vi propone visite guidate e attività turistiche fuori dall’ordinario. Un percorso che vi porta alla scoperta del territorio di Conversano grazie alla collaborazione della fitta rete di operatori turistici locali. Si potrà apprezzare la città e il suo patrimonio artistico culturale, respirare la natura, la flora e la fauna che circondano la città grazie ad escursioni e attività outdoor e infine degustare la tradizione. Tra le attività più richieste vi sono: - Ciclopasseggiata tematica (Ped’Ali) - Passeggiata in carrozza (Masseria Minunni) - Degustazione tipica (Masseria Minunni); - Laboratorio didattico sul vino (Masseria Minunni) - Visite guidate tematiche nel centro storico di Conversano (Cooperativa Armida) - Laboratorio sui dolci al vincotto (Dire Fare Gustare) Prova la tua esperienza e vivi il weekend di Novello Sotto il Castello. Per consultare le attività e prenotarsi: www.novellosottoilcastello.it -------------------------- Info e prenotazioni: Green Holiday Tour Operator Via Monte Grappa 101/A - 70125 Bari Tel. 080.4039437 / 389.1281898 - Lun-Ven h 9,00 - 14,00 - 17 ottobre 2014: Visite guidate e laboratori didattici 2014
La Cooperativa Armida informa che sono attive le visite guidate ed i laboratori didattici per le scolaresche di ogni ordine e grado e per gruppi di visitatori. Per i dettagli dell'offerta, si visiti la sezione servizi di questo sito. Le attività possono essere effettuate tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:00, previa prenotazione anticipata telefonando allo 0804959510. - 28 marzo 2014: Mostra Potere e Liturgia.
Dopo il successo dell’esposizione “Paolo Finoglio e il suo seguito. Pittori a Conversano nei decenni centrali del Seicento”, la Cooperativa Armida di Conversano presenta una nuova importante mostra intitolata: “Potere e Liturgia. Argenti dell’età barocca in Terra di Bari” che sarà ospitata sui due piani della Pinacoteca Comunale “Paolo Finoglio” nel Castello Aragonese di Conversano dal 6 aprile al 30 giugno 2014. La mostra, curata da Giacomo Lanzilotta, intende far luce sull’importante patrimonio di arte argentaria con-servato nelle chiese della Terra di Bari e databile ai secoli XVII e XVIII. La storiografia sinora occupatasi di arte decorativa in Puglia ha privilegiato i secoli del Medioevo e del Rinascimento, tuttavia, gli studi sinora condotti sul periodo tradizionalmente indicato come “età barocca”, hanno messo in luce casi e opere di asso-luto rilievo. I processi di visualizzazione del potere e l’uso delle immagini a fini “persuasivi” promossi dalla chiesa della Controriforma, condussero in questo lembo d’Italia, fatto di città vivaci e mercantili ma anche di piccoli centri agricoli interni, ad un capillare interesse verso gli oggetti liturgici e le opere di arte plastica d’argento, in significativo parallelo con quanto s’andava manifestando in seno alle altre arti. A tal fine sono state raccolte più di quaranta opere provenienti dalle chiese di Acquaviva delle Fonti, Con-versano, Monopoli, Castellana Grotte, Polignano a Mare, Bari, Bitonto, Bisceglie, Corato, Molfetta, Gravina di Puglia, Altamura, Ruvo di Puglia, Terlizzi e dai Musei diocesani di Monopoli, Bitonto, Mol-fetta e Gravina. Un rilievo speciale verrà dedicato ai casi di Gravina, Conversano, e Bisceglie. In queste città è possibile, in-fatti, riscontrare la presenza di particolari condizioni mecenatistiche: ovvero di una dinastia di feudatari (è il caso degli Orsini di Gravina) o di una ricca comunità monastica che intreccia le proprie vicende con quelle del patriziato locale (è il caso del monastero di S. Benedetto a Conversano) o, infine, di vescovi raffinati e particolarmente attenti alle arti visive (è il caso del Vescovo Sarnelli a Bisceglie) che commissionarono lus-suosi oggetti liturgici e statue. La mostra si articolerà in quattro sezioni, tra di loro complementari, dipinti, sculture d’argento, parati e oggetti liturgici, documenti e costituirà, nelle nostre intenzioni, il risultato finale di un’indagine sul territo-rio volto alla scoperta di un patrimonio ancora poco esplorato e misconosciuto, ancorché ricchissimo di og-getti di rara qualità e di grande interesse sul piano storico ed estetico. Oggetti d’arte ma anche strumentali, perché funzionali alla liturgia trionfalistica tipica dell’età della Contro-riforma: statue da processione, busti-reliquiario, ostensori, calici eucaristici. Il percorso espositivo proporrà inoltre una scelta accurata di coeve testimonianze pittoriche provenienti da alcuni centri del territorio preso in esame raffiguranti momenti ed episodi della rappresentazione della liturgia, proponendo un confronto tra i pezzi esposti e le correlate raffigurazioni dipinte. Questa sezione prevede, inoltre, lo studio delle relazioni iconografiche tra i santi patroni e co-patroni effigiati nella statuaria d’argento e le coeve raffigurazioni pitto-riche, al fine di poter comprendere meglio il fitto intreccio di pratiche devozionali e modelli iconografici. La quarta sezione ospiterà alcune testimonianze archivistiche provenienti da alcuni dei maggiori archivi della regione (Archivio di Stato di Bari, Archivio Diocesano di Trani, Archivio di Stato di Trani, Archivio Dioce-sano di Gravina di Puglia, Archivio Diocesano di Conversano, Archivio diocesano di Bisceglie…). In essa verranno esposti alcuni dei principali documenti d’archivio, inediti o già rintracciati, riguardanti le commis-sioni di oggetti d’arte argentaria o le cerimonie in cui essi erano coinvolti. Punto di forza riguardante le indagini scientifiche sul territorio che hanno costituito il lavoro di preparazione alla mostra stessa, è, all’interno del catalogo edito da Mario Adda, un Repertorio degli argenti barocchi in Terra di Bari: una scelta antologia di oltre cinquecento opere, gran parte delle quali inedite. Uno strumento non solo inteso a riportare agli atti le ricerche condotte sulle opere inserite nel percorso espositivo, ma, in senso più ampio, pensato per la divulgazione della conoscenza degli oggetti d’arte applicata nell’ambito della Terra di Bari dei secoli XVII e XVIII: un patrimonio ancora poco studiato e passibile di notevoli scoperte sia sul piano delle opere ancora inedite - collocate spesso in luoghi poco accessibili come le sacrestie delle chie-se, i ‘tesori’ dei monasteri e via dicendo - sia sul piano del rapporto tra opere d’arte e storia delle istituzioni. Il comitato scientifico di assoluto prestigio accademico nel panorama nazionale ed internazionale è costitui-to da Francesco Abbate, Daria Catello, Nicola Cleopazzo, Rosaria Colaleo, Marco Collareta, Francesco Di Palo, Letizia Gaeta, Gérard Labrot, Giacomo Lanzilotta, Dora Liscia Bemporad, Francesco Liuzzi, Francesco Lofano, Benedetta Montevecchi, Maria Pia Pettinau Vescina, Regina Poso e Renato Ruotolo. Orari dal martedì alla domenica 9:00/13:00 – 16:00/20:00 Chiuso i lunedì non festivi Eventuali aperture straordinarie e/o variazioni negli orari saranno opportunamente segnalate Catalogo Mario Adda Editore Prenotazione visite guidate Coop. Armida, tel. 0804959510 Informazioni: Coop.Armida tel. 0804959510 e-mail: coop.armida@libero.it - 27 febbraio 2014: Non tutti i ladri vengono per nuocere
Martedì 18 marzo 2014 alle ore 21:00 al teatro Norba di Conversano va in scena: "Non tutti i ladri vengono per nuocere". Commedia ironica, caratterizzata da un umorismo surreale , assurde situazioni, esilaranti , avvenimenti, squilibrate coincidenze, imprevedibili equivoci, attraverso un ritmo serrato di battute, doppi sensi e gags clownesche. Un classico della commedia, tratto dal teatro comico di Dario Fo. Personaggi ed interpreti : Ladro Uccio De Santis Moglie del ladro Giusy Frallonardo Assessore Gianni Ciardo Donna Antonella Genga Anna Caterina Firinu Antonio Piero De Lucia Produzione : IDEA SOC. COOP. Regia : Gianni Ciardo Tecnico audio : Tony Barracane Scenografia : Federico II Eventi INFO E PREVENDITA: COOP. ARMIDA TEL. 0804959510 - 26 febbraio 2014: IL POLITTICO DI ANTONIO VIVARINI
Presentazione del restauro del polittico di Antonio Vivarini e del volume: Pinacoteca Provinciale di Bari – Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro (Marsilio, Venezia 2014). Sabato 1° marzo 2014, alle ore 17.30, presso la Pinacoteca Provinciale di Bari sarà presentato il restauro dei cinque scomparti del polittico di Antonio Vivarini – raffiguranti l’Imago pietatis, san Ludovico da Tolosa, san Francesco d’Assisi, san Giovanni Battista, sant’Antonio da Padova – conservati nel museo, parti superstiti di un più grande insieme, formato da almeno dieci tavole (di cui tre, appartenenti al registro superiore, e raffiguranti santa Chiara, sant’Agostino e san Bernardino da Siena, sono conservate nel Museo Diocesano di Andria). Il restauro del polittico presente presso la Pinacoteca barese, realizzato in collaborazione con il FAI - Fondo Ambiente Italiano, grazie al contributo di Prada, è stato eseguito da Giovanni Boraccesi con la direzione di Clara Gelao e l’alta sorveglianza della Soprintendenza BSAE della Puglia. Oltre che il restauro, a seguito del quale è stato predisposto un nuovo allestimento del polittico, che consente anche la visione di alcuni disegni a carboncino, opera della bottega dei Vivarini, tracciati sul retro di tre delle tavole, nella stessa occasione sarà presentato un volume, a cura di Clara Gelao, edito dalla casa editrice Marsilio di Venezia, con contributi della stessa Gelao e di Giovanni Boraccesi, nonché di un team formato da Alessandro Monno, Inez D. van der Werf, Rocco Laviano, Luigia Sabbatini, dell’Università di Bari, che ha effettuato le indagini diagnostiche preliminari al restauro. Oltre che il Presidente e l’Assessore per i Beni e le Attività Culturali della Provincia di Bari, alla manifestazione di presentazione saranno presenti Dino Borri, presidente del FAI regionale, Rossella Ressa, capo-delegazione del FAI di Bari. Parleranno del restauro e del volume edito per l’occasione Clara Gelao, Giovanni Boraccesi, Alessandro Monno, Inez D. van der Werf. Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Via Spalato 19 / Lungomare Nazario Sauro 27 – 70121 Bari tel. 080/5412420 -2 - 4 - 7 fax 080/5583401 pinacotecaprov.bari@tin.it - 08 novembre 2013: Novello Sotto il Castello 2013
'Novello sotto il castello' (15, 16 e 17 novembre 2013 nella piazze del centro storico di Conversano (BA))è l’evento enogastronomico della Città di Conversano che fa di vino, gastronomia e intrattenimento i suoi elementi di maggiore caratterizzazione. Giunto alla quinta edizione, Novello sotto il Castello si dimostra in continua crescita, arrivando a registrare 50mila presenze già nella sua quarta edizione (2012). Novello sotto il Castello nasce per rievocare gli antichi riti della vendemmia e della festa di San Martino, con l’idea di portare in piazza il meglio della Puglia enogastronomica e artistica. Non solo degustazioni di vini delle cantine e bontà gastronomiche ricercate e di qualità, ma anche tanto intrattenimento lungo tutto il centro storico conversanese e visite guidate alle bellezze della città. Le cantine, provenienti da tutta la regione, proporranno al pubblico di Novello Sotto il Castello i loro pregiati prodotti per un viaggio nel Made in Puglia. In più, ogni sera, spettacoli itineranti, musica live, artisti di strada, giocolieri, canti e balli popolari per le vie del centro storico. Un programma di tre giorni che si arricchisce di appuntamenti legati all’arte, all’artigianato, alla sostenibilità e al teatro. Visita il sito www.novellosottoilcastello.it per conoscere il programma dettagliato della manifestazione. - 19 settembre 2013: "Sabato al Museo", Attività didattiche per bambini
A partire dal 28 settembre e per tutti i sabati mattina (dalle 9:00 alle 12:00) dell'anno scolastico 2013/2014, Armida organizza "Sabato al Museo": attività didattiche manipolative, creative e aiuto scuola per bambini e bambine dai 5 agli undici anni. E' possibile iscriversi ad una sola giornata o usufruire del vantaggioso abbonamento mensile. Per informazioni tel. 0804959510 - 18 settembre 2013: Al Via la II ed. de "La città dei Bimbi 2013"
Parte ufficialmente domani la II edizione de "La città dei Bimbi. Il grande festival dei piccoli" organizzato dal Comune di Conversano fino al 22 settembre 2013. Tre giorni di laboratori, attività didattiche e spettacoli tutti dedicati ai più piccoli. Le isctizioni, gratuite, sono aperte dal 19 pomeriggio presso lo stand allestito in Corso Domenico Morea dove, tra l'altro, sarà possibile consultare il programma dettagliato dell'intera manifestazione. Armida partecipa al festival con un cult delle proprie attività: "I piccoli artigiani nel villaggio neolitico", laboratorio di manipolazione dell'argila realizzando e decorando vasi con le stesse tecniche adoperate dagli uomini preistorici. Infotel 0804959510. - 11 settembre 2013: "Lectorinfabula 2013. Parole in festival”.
Dal 12 al 15 settembre ritorna a Conversano, lecorinfabula. “Tra i più e i meno. Divari, squilibri, disuguaglianze”. È questo il filo conduttore della IX edizione del Festival “Lectorinfabula. Parole in festival” che prenderà il via giovedì 12 settembre nel centro storico di Conversano, in provincia di Bari, per concludersi domenica 15 settembre. Il festival, fondato sin dalla sua prima edizione sulla centralità della parola, ha l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, è ideato e organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno 1889-1912”, per la direzione artistica di Filippo Giannuzzi, con la partecipazione di: associazione “Presìdi del Libro”, “Lettera Internazionale”, CGIL Bari, Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari – Dipartimento di Scienze Politiche; con il patrocinio di: Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Provincia di Bari, Comune di Conversano, Comitato per le Celebrazioni del V Centanario de “Il Principe” di Macchiavelli, Camera di Commercio di Bari; con il sostegno di CIA, Associazione Ristoratori Piazza Castello Conversano. Sponsor della manifestazione: Banca di Credito Cooperativo di Conversano, Alenia Aermacchi. Media partner: Telenorba, Formiche, Puglia Events. Ospite d’onore dell’edizione 2013 sarà Rita El Khayat, l’intellettuale marocchina candidata al Nobel per la Pace nel 2009, protagonista dell’incontro “Riforme e rivoluzioni”. Ad aprire e a chiudere la manifestazione due lectio magistralis con il filologo barese Luciano Canfora sul tema dell’uguaglianza e il presidente della Corte costituzionale Franco Gallo sul tema della democrazia e della partecipazione dei cittadini. È possibile consultare integralmente il programma del festival sul sito www.lectorinfabula.eu. - 05 luglio 2013: MUSEOLAB2013 per bambini dai 6 agli 11 anni
La sezione Archeologica del Polo Museale della Città, attiva i laboratori ludico-didattici per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni volte a scoprire la storia del territorio in maniera stimolante e giocosa, attraverso giochi di ruolo, giochi di squadra, attività creative e manipolative. Guidati dagli esperti della Cooperativa Armida, trascorreranno i loro pomeriggi d’estate in modo originale e sicuramente indimenticabile! Turni settimanali: 1) da lunedì 15 a venerdì 19 luglio dalle 17:30 - 20:00 2) da lunedì 22 a venerdì 26 luglio dalle 17:30 - 20:00 Info e prenotazione obbligatoria: ARMIDA Piazza della Conciliazione 5 70014 Conversano (BA) Tel. 0804959510 - 26 aprile 2013: Riaperto il Museo Archeologico di Conversano
- 05 aprile 2013: Riapre il Museo Archeologico. Gestione ARMIDA
Conversano si riappropria di un pezzo importante della sua storia. Sono arrivati ieri mattina, infatti, i reperti provenienti dal Museo nazionale di Gioia del Colle, che saranno allestiti nella Sezione archeologica del Polo Museale in vista della riapertura al pubblico, prevista per venerdì 12 aprile.Si tratta di oltre trecento pezzi, rinvenuti durante le diverse campagne di scavo condotte nell’abitato e nel territorio rurale, negli anni compresi fra il 1956 e il 1992, parte dei quali in precedenza esposti a Conversano ma poi trasferiti a Gioia per consentire la ristrutturazione negli ambienti individuati all’interno dell’ex Monastero di San Benedetto. I reperti abbracciano un ampio arco cronologico che va dal periodo classico all’età romana e a quella medievale. Si tratta di oggetti ceramici di grande e piccolo formato, rinvenuti in corredi funerari e contesti abitativi. Grazie all’autorizzazione concessa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, per il tramite della Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia di Taranto, i reperti sono tornati a Conversano. “E’ uno dei momenti più importanti dal punto di vista culturale di questa legislatura – spiega il Sindaco Giuseppe Lovascio – siamo orgogliosi di aver contribuito a scrivere una pagina particolarmente significativa della storia di Conversano, consentendo ai nostri concittadini e ai tanti turisti e visitatori che giungono qui di ammirare testimonianze che documentano il nostro passato. Per questo sento il dovere di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo traguardo, a cominciare dalla Soprintendenza a dai diversi uffici comunali”. Il nuovo allestimento è stato realizzato dalla Cooperativa “Ars” di Gioia del Colle. “E’ un altro tassello nella prospettiva di potenziamento del Polo museale – spiega Pasquale Sibilia, Assessore alle Politiche culturali – oggi siamo in grado di esporre questi reperti che diventano fruibili non soltanto nella maniera tradizionale ma in una prospettiva museale adeguata ai tempi, che si avvale dell’apporto delle nuove tecnologie multimediali e dell’allestimento di spazi che ospiteranno laboratori didattici per le scuole”. La sezione archeologica del MUSeCO – Polo Museale della Città di Conversano verrà aperta venerdì 12 aprile, alle ore 17.30, con un incontro sul tema “Archeologia, Città e Territorio”. Dopo l’introduzione di Domenico Matarrese (Direttore dell’Area Politiche culturali del Comune di Conversano), interverranno Pasquale Sibilia (Assessore alle Politiche culturali), Giuseppe Lovascio (Sindaco del Comune di Conversano), Angela Ciancio (Soprintendenza Archeologica della Puglia), Luigi La Rocca (Soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia) e Gregorio Angelini (Direzione Regionale per i Beni culturali e Paesaggistici della Puglia). La Sezione archeologica, il cui funzionamento sarà gestito dalla Cooperativa “Armida”, sarà aperta al pubblico nei giorni compresi fra il martedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 21. - 19 febbraio 2013: Abilitazione Guide Turistiche Regione Puglia
Siamo orgogliosi di annunciare che tutto il personale della Cooperativa Armida ha ottenuto, ai sensi della L. R. n. 13 del 25/05/2012 - Regolamento attuativo n. 23 del 03/10/2012, il riconoscimento dell'abilitazione per l'esercizio della professione di Guida Turistica della Regione Puglia. - 4 dicembre 2012: Riccardo Tota (1899-1998) tra Andria, Roma, Napoli
Il giorno 14 dicembre 2012, alle ore 17.30, presso la Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” di Bari sarà inaugurata una grande mostra dedicata al pittore Riccardo Tota (Andria 1899 – Napoli 1998), promossa dalla Provincia di Bari col sostanziale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. La mostra è sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L’esposizione è un’occasione unica per far conoscere al grande pubblico una vasta selezione (124 fra dipinti e disegni), per lo più inedita, della produzione di questo pittore dall’eccezionale talento ma assai poco conosciuto e studiato. Il percorso espositivo terrà conto sia dello sviluppo cronologico che di quello tematico dell’attività del Tota dalla fine del secondo decennio del Novecento sino agli anni Settanta, e la illustrerà attraverso dipinti provenienti da collezioni private napoletane e pugliesi (prima fra tutte quelle del figlio dell’artista, Bruno Tota), ai quali si aggiungeranno opere di proprietà pubblica (Pinacoteca Provinciale di Bari, Città di Andria, Istituto Tecnico Commerciale “P. Giannone” di Foggia, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Senato della Repubblica). La Pinacoteca, perseguendo una politica di ricerca e recupero porta, ancora una volta, alla luce la personalità di artisti pugliesi o attivi in Puglia, oggi purtroppo poco noti o del tutto dimenticati. Decine e decine di opere di pittori e scultori semisconosciuti dell’Otto e Novecento, le cui indubbie doti artistiche contrastano col totale oblio a cui il tempo li ha inspiegabilmente condannati, giacciono nei depositi della Pinacoteca “Corrado Giaquinto” , come in tanti altri musei italiani. Dopo la mostra dedicata allo scultore barese Gaetano Stella (1883-1968), tenutasi fra il 2008 e il 2009 e quella dedicata allo scultore abruzzese, a lungo attivo a Trinitapoli, Antonio di Pillo (26 novembre 2011-30 marzo 2012), il percorso di riscoperta che la Pinacoteca propone con l’iniziativa espositiva che si inaugura il prossimo 14 dicembre si arricchisce con l’esposizione dedicata a Riccardo Tota, nato ad Andria nel 1899 e morto a Napoli nel 1998. Tota fu dedito soprattutto alla ritrattistica, come dimostra la ricca galleria di personaggi in cui egli rivela una straordinaria forza introspettiva, ma fu anche valente paesaggista, erede di una tradizione che, in Puglia, ha conosciuto i suoi inizi con Giuseppe de Nittis, per continuare con Stifano, De Robertis, Martinelli, Francesco Spizzico, Michele Depalma. Interessante anche la sua attività di illustratore di testi scolastici e volumi destinati all’infanzia, di cui restano spesso i bozzetti e le tavole originali. Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca, ha condotto l’indagine scientifica sul Tota insieme ad un team di giovani e validi studiosi, i cui contributi critici confluiranno nel catalogo, edito da arte’m, Napoli, dove saranno riprodotte tutte le opere in mostra. Nel corso della mostra si svolgeranno numerose iniziative collaterali (conferenze sui pittori pugliesi e napoletani suoi contemporanei, visite guidate, concerti). Per informazioni: Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Via Spalato 19 / Lungomare Nazario Sauro 27 – Bari - Tel. 080/ 5412421-2-3-4-5-6-7 pinacotecaprov.bari@tin.it; - 19 ottobre 2012: Intorno a Paolo Finoglio. Giornata di studi il 27
Il Comune di Conversano, Assessorato alle Politiche Culturali e la Cooperativa Armida organizzano sabato 27 ottobre 2012 dalle 9:30 alle 19:00 ca. la giornata di studi nell'ambito della mostra "PAOLO FINOGLIO E IL SUO SEGUITO. PITTORI A CONVERSANO NEI DECENNI CENTRALI DEL SEICENTO" SALA CONVEGNI DEL CASTELLO PROGRAMMA Ore 9:30 Registrazioni e Saluti Carlo Mansueto Presidente Cooperativa Armida Giuseppe Lovascio Sindaco della Città Conversano Pasquale Sibilia Assessore alla Politiche culturali della Città di Conversano Nuccio Altieri Assessore alla cultura della Provincia di Bari Gregorio Angelini Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia 10:15 Francesco Abbate Presidente Università degli Studi del Salento 10:30 Casa Acquaviva d’Aragona e la feudalità napoletana nel XVI e XVII secolo Angelantonio Spagnoletti Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari 11:00 Tipografi e incisori, parole e immagini nella Puglia di Antico Regime Pietro Sisto Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari 11:30 Parola e immagine alla corte degli Acquaviva. Un microcosmo fra centro e periferia Maria Aurelia Mastronardi Università degli Studi di Basilicata 12:00 I protocolli notarili del Seicento conservati presso l’Archivio di Stato di Bari Anna Lafronza Archivio di Stato di Bari Ore 15:30 Pina Belli D’Elia Presidente Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari 15:45 Paolo Finoglio e la bottega di Ippolito Borghese: scambi stilistici ed eredità formali Nicola Cleopazzo Università degli Studi del Salento 16:15 I dipinti finoglieschi nella cappella di Sant’Antonio ai Santi Medici in Conversano Giacomo Lanzilotta Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” di Bari 16:45 Pittori allo specchio nel primo Seicento a Napoli: una proposta per Paolo Finoglio Gianluca Forgione Universita degli Studi “Federico II” Napoli 17:15 Fortuna critica ed ipotesi su alcuni fatti di pittura napoletana di primo Seicento in provincia di Lecce Massimiliano Cesari Università degli Studi del Salento 17:45 Artemisia Gentileschi e Paolo Finoglio: tracce di un dialogo Pierluigi Carofano Scuola di Specializzazione in Beni Culturali - Università degli Studi di Siena Agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrali in Scienze dei Beni Culturali (Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari) che parteciperanno alla giornata di studi sarà riconosciuto 1 CFU (crediti a scelta dello studente). Info e registrazioni: Cooperativa ARMIDA Tel. 0804959510 - Fax 0804090749 email: coop.armida@libero.it - www.cooparmida.org - 30 agosto 2012: Paolo Finoglio e il suo seguito. La Mostra
L’itinerario espositivo qui presentato ha l’obiettivo di indagare la presenza e la costituzione di un’équipe in Puglia del pittore seicentesco Paolo Finoglio. Pluridecennali studi critici e studi critici e pazienti ricerche d’archivio hanno reso possibile una puntuale conoscenza dell'opera pittorica di Finoglio e la sua posizione a fianco dei principali pittori della Napoli del Seicento e dei grandi estimatori dell’opera di Caravaggio. Nato presumibilmente sul finire del XVI secolo. (su alcuni dipinti è apposta la firma “Paulus Finolius Neapolitanus”), operò prevalentemente in Campania e in Puglia (dalla metà degli anni Trenta fino alla morte avvenuta nel 1645) e i suoi principali spostamenti sono testimoniati dalle numerose opere nel napoletano, nel salernitano, nel Salento e, infine, a Conversano. Qui ricevette uno degli incarichi più prestigiosi della sua carriera: l’esecuzione delle dieci tele raffiguranti altrettanti episodi tratti dal celebre poema tassesco della Gerusalemme Liberata, uno dei più importanti cicli del Seicento italiano dedicato ai protagonisti della riconquista di Gerusalemme, ai loro duelli, ai loro amori. Artefice della commissione fu Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona (1600-1665) abile politico e raffinato collezionista, che richiese questa produzione profana per decorare i saloni del suo palazzo in consonanza con ciò che avveniva a Napoli, in cui sia il filone idillico sentimentale sia quello cavalleresco erano richiesti frequentemente. È probabile anche che da una parte i provati rapporti tra Tasso e la casata Acquaviva, dall’altra soprattutto il programma valoriale insito in quest’opera letteraria, dovessero indurre a scegliere la Gerusalemme come motto politico volto all’esaltazione del principe. Il conte e la sua consorte, Isabella Filomarino dei Principi della Rocca (1600-1679), crearono, infatti, a Conversano le condizioni per il fiorire di una corte di alto livello artistico e intellettuale in cui una notevolissima raccolta di opere d’arte permettesse di costruire un’immagine di potere e rivendicare un ruolo all’interno delle strategie politiche e culturali del Viceregno. Finoglio, inoltre, fu anche impegnato nella produzione sacra, come dimostra l’opera nella chiesa di San Benedetto e le pale nella Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano , in cui la ricca decorazione della volta, nella quale campeggiano gli stemmi Acquaviva d’Aragona-Filomarino, perpetua il valore e il nome del nobile committente. Di certo il contributo di quest’artista attivo anche in altri centri del territorio pugliese (si pensi alla ricca produzione leccese e salentina dal secondo decennio dei Seicento, ma anche alla presenza tarantina) rappresenta un aspetto di una fitta rete d’intrecci culturali che lo legarono sia alla più fervida vita artistica napoletana, che alla produzione più propriamente pugliese. Nei circa dieci anni trascorsi nei feudi degli Acquaviva d’Aragona, Finoglio ebbe modo di integrarsi nella società locale, maturando una serie di rapporti culturali che hanno fatto supporre l’esistenza di una schiera di collaboratori/discepoli del maestro. Il recente rinvenimento di alcune opere, oggetto di questa mostra, si pone come un nuovo passo in avanti verso tale indagine, in cui la presenza di un’équipe finogliesca riapre interrogativi insoluti e più maturi itinerari di ricerca nel fertile scenario culturale degli Acquaviva. Accanto ai discepoli diretti, i cantieri artistici conversanesi ospitarono l’opera di notevoli personalità della scena pugliese e meridionale come Carlo Rosa, Nicola Gliri, dei quali sono qui esposte alcune importanti opere. Un posto speciale è riservato a Cesare Fracanzano che subentrò nel ruolo che era stato di Finoglio nella decorazione della volta e del matroneo della chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Conversano. Dello stesso sono qui esposte due opere provenienti dalla chiesa di Santa Maria di Nazareth di Barletta già in passato accostate ad alcune figure affrescate nel matroneo dei Santi Medici. - 30 agosto 2012: Paolo Finoglio e il suo seguito. Inaugurazione
La mostra "Paolo Finoglio e il Suo seguito. Pittori a Conversano nei decenni centrali del Seicento" sarà inaugurata sabato 8 settembre 2012 alle ore 18:00 nella Pinacoteca Comunale "Paolo Finoglo" ubicata nel Castello Acquaviva d'Aragona di Conversano. - 22 giugmo 2012: Conversano, dal 24 via al festival dei bimbi
Mancano pochi giorni all'avvio del festival dei piccoli “La Città dei Bimbi” (dal 24/06 AL 30/06) e cresce, ora dopo, ora l'attesa per quello che sarà uno degli eventi più importanti della prossima estate. Una iniziativa unica nel suo genere che, per la prima volta, mette al centro dell'attenzione i più piccoli che saranno protagonisti di laboratori, dibattiti e attrazioni di ogni genere. La manifestazione che durerà fino al 30 giugno, ha già incassato i complimenti del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che nei giorni scorsi ha fatto recapitare al Sindaco Giuseppe Lovascio, una medaglia quale premio di rappresentanza. L'inaugurazione è prevista per il 24/06 alle 19:00 con la partecipazione di Mingo testimonial dell'iniziativa. Le iscrizioni alle varie attività e ai vari laboratori saranno raccolte, però, già a partire dal pomeriggio di venerdì (22/06/2012) presso gli stands allestiti in Corso Morea. Inoltre in concomitanza con l'impegno della Nazionale Italiana contro l'Inghilterra, sarà previsto un maxischermo nell'area sport. Infine, va ricordato che il festival, sarà gemellato con una iniziativa benefica legata alla tragedia di via Zingari, dal momento che per tutta la durata della manifestazione sarà possibile contribuire con un gesto di solidarietà nei confronti di quanti hanno subito danni per l'esplosione di Via Zingari, nel Casalnuovo. Si potrà contribuire sul c.c.p.14656706 intestato a Comune di Conversano - Tesoreria comunale - causale pro-ricostruzione 7 giugno o tramite bonifico bancario IT:76Z0200841461000010374496 intestato alla Tesoreria comunale presso la banca Unicredit S.p.A., filiale di Conversano, Via De Amicis, angolo Donato Iaia. Per il programma dettagliato dell'intera manifestazione si visiti: www.comume.conversano.ba.it - 29 maggio 2012: Conversano, Festa della Ciliegia 2012
Sabato 2 e domenica 3 giugno appuntamento con l'edizione 2012 della "Festa delle Ciliegia". Per tutte le due giornate, stands di degustazione, vendita diretta e spettacoli di intrattenimento. - 29 maggio 2012: Sabato 2 giugno 2012, 18° Giro degli Archi
Sabato 2 giugno 2012 andrà in scena la 18ma edizione del Giro degli Archi. Questo il programma: Mattino, raduno ore 9:00 "Corrinstrada", prima tappa del campionato provinciale FIDAL. Pomeriggio, raduno ore 17:30 "La chiancata", gara podistica non competitiva di km 3,30. Raduno alle 19:00 "Giro degli Archi", gara regionale C.S.I. di km 10,00 per tesserati e non. Quota di partecipazione € 5,00 con cartellino Free Sport C.S.I. Iscrizioni presso la Cooperativa Armida. Info 0804959510. - 13 gennaio 2012: Visite guidate e laboratori didattici 2012
La Cooperativa Armida informa che sono attive le visite guidate ed i laboratori didattici per le scolaresche di ogni ordine e grado e per gruppi di visitatori. Per i dettagli dell'offerta, si visiti la sezione servizi di questo sito. Le attività possono essere effettuate tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00, previa prenotazione anticipata telefonando allo 0804959510. - 31 dicembre 2011: Felice 2012
Lo staff della Cooperativa Armida augura a tutti un prospero e felice 2012. - 08 ottobre 2011: Masseria in sagra: il programma completo
Masseria in Sagra - Sabato 15 ottobre 2011 - dalle ore 17:00. Masseria Parco dei Manieri - strada provinciale Conversano-Putignano km 5,00. Parco dei Manieri, suggestiva dimora storica del XVII secolo, situata nell’antico bosco Marchione a Conversano, apre le porte all’autunno, ai suoi colori, ai suoi sapori, alle sue antiche suggestioni... E' questa la location ideale che la Cooperativa Armida ha scelto per regalarvi una serata alternativa, all’insegna dell’aria pura, del buon cibo, e del sano divertimento con cavalli “Lipizzani linea Conversano”, artisti di strada, musiche e balli tradizionali, e molto altro ancora. SIETE I BENVENUTI! INGRESSO LIBERO - PROGRAMMA: ore 17:00 - ore 24:00 * Banchetti enogastronomici: fornello - crêpes - vino - birra - olio extra vergine d’oliva - focacce - panzerotti - calzone di cipolla - mozzarelle e prodotti caseari - piatti pronti di pasta fresca - dolci di mandorla - spumoni. Artigianato locale. - ore 17:00 - ore 18:30 * Passeggiate gratuite in carrozza a cura dell’Ass. Lipizzani Conversano - ore 18:30 - ore 20:00 * Rievocazione del rito della pigiatura dell’uva - ore 18:00 - ore 24:00 * Artisti di strada - ore 21:00 - ore 22:00 * Animazione - ore 22:00 - ore 24:00 * Musiche e balli della tradizione popolare pugliese ENTE ORGANIZZATORE: Armida Società Cooperativa Tel . 0804959510 - 30 settembre 2011: Masseria in sagra
- 4 agosto 2011: Passeggiata per le Masserie di Conversano 2011
Domenica 21 agosto 2011 alle ore 16:00 visita guidata per le masserie di Conversano (BA) con degustazione di piatti tipici della cucina contadina, buon vino e musica popolare. Indispensabile l’auto propria e la prenotazione (NUMERO POSTI LIMITATI). Itinerario: Masseria San Pietro- Torre di Castiglione - Castello Marchione - Masseria Parco dei Manieri. Percorso 20 Km ca. Con tratti di strada sterrata sconnessa (1 Km ca.) Informazioni e prenotazioni: Armida Società Cooperativa, Piazza della Conciliazione 5 - 70014 Conversano (BA). Tel 0804959510 - Fax 0804090749 e_mail: coop.armida@libero.it - Internet: www.cooparmida.org - 17 giugno 2011: Pomeriggi in Masseria per ragazzi da 5 a 13 anni
L'aria salubre della campagna, i profumi ed i mestieri di tempi lontani, gli animali da cortile ed il fascino di luoghi suggestivi che caratterizzano le masserie pugliesi sono alla base delle attività creative che la Cooperativa Armida, in collaborazione con l'Associazione Lipizzani Conversano, propone per l'estate 2011. "Pomeriggi d'estate alla Masseria Tarsia-Morisco di Conversano (BA)" è il titolo dell'iniziativa rivolta a ragazze e ragazzi dai 5 ai 13 anni in programma dal 4 all'8 luglio p.v. Per informazioni ed iscrizioni: Cooperativa Armida tel. 0804959510 - e_mail: coop.armida@libero.it - 15 giugno 2011: Prevendite concerti presso la Coop Armida
06 LUGLIO 2011 ore 21:00: EMMA "A me piace così" Tour - NOCI (BA) - Arena Foro Boario; 04 AGOSTO 2011 ore 21:00: MARIO BIONDI BAND - CONVERSANO (BA) - Piazza Castello; 10 AGOSTO 2011 ore 21:00: "Banda Larga all'Opera" - NABUCCO di G. Verdi - CONVERSANO (BA) - C.so Domenico Morea; 13 AGOSTO 2011 ore 21:00: POOH "Dove Comincia il sole" - NOCI (BA) - Arena Foro Boario; 21 AGOSTO 2011 ore 21:00: DANIELE SILVESTRI IN CONCERTO - MOLA DI BARI (BA) - Arena Castello; 03 SETTEMBRE 2011 ore 21:00: LUCIO DALLA in concerto - MOLA DI BARI (BA) - Arena Castello. Per informazioni: Cooperativa ARMIDA Piazza della Conciliazione (ingr. Castello), CONVERSANO (BA) 080/4959510 - 12 maggio 2011: Conversano, "La Festa delle Ciliegie 2011"
Si svolgerà l'1 e il 2 giugno 2011 l'edizione annuale de "La Festa delle Ciliegie" di Conversano (BA). Di seguito il programma della manifestazione. Mercoledi 1 giugno 2011 ore 11:00 - inaugurazione ore 11:15 - esposizione dei lavori realizzati dagli alunni delle scule elementari e medie di Conversano ore 11:30 - convegno a cura de "L'informatore agrario" ore 18:00 - apertura degli stands Giovedì 2 giugno 2011 ore 10:00 - apertura degli stands ore 18:00 - apertura degli stands ore 18:30 - animazione a cura dei bambini della scuola dell'infanzia ore 19:00 - gara concorso "le 50 ciliegie d'oro" ore 20:00 - spettacoli artisti di strada ore 21:00 - cerimonia di premiazione degli espositori. - 14 aprile 2011: La pittura secentesca tra Monopoli e dintorni
La tela del Museo Diocesano, antica copia dell'incredulità dipinta da Michelangelo Merisi detto il Caravaggio ci induce a riconsiderare i riflessi della rivoluzione pittorica del Caravaggio nel nostro territorio. Chi erano i committenti dei nostri luoghi? Quali erano le loro scelte in campo artistico? Perché investivano nelle opere d’arte? L'intervento di Francesco Lofano mira a far luce sulle dinamiche che legano la storia alla storia dell'arte e illustra alcuni episodi particolarmente significativi del “gusto” che ha caratterizzato alcuni mecenati del territorio compreso tra Monopoli, Polignano e Conversano. Appuntamento venerdì 15 aprile 2011 alle ore 19:30 presso il Museo Diocesano di Monopoli. - 11 aprile 2011: Jesus Rex Judaeorum. La Passione vivente 2011
Si terrà martedì 19 aprile alle ore 19:30 l'atteso appuntamento con la passione vivente di Conversano (BA) diretta da Lucio Giordano. In quel giorno la città di Conversano sarà trasformata in un grandioso set cinematografico per far rivivere le ultime 12 ore che Gesù di Nazareth ha trascorso nella sua Gerusalemme, il tutto mantenendo il carattere sacrale proprio della situazione rievocata. In caso di pioggia la rappresentazione avrà luogo il giorno seguente. - 9 aprile 2011: Bitonto, Echi Caravaggeschi in Puglia
La Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” di Bitonto ospita, fino al 15 maggio 2011, la mostra “Echi Caravaggeschi in Puglia”, 60 opere pugliesi che raccontano l'impronta che Caravaggio ha lasciato nella pittura pugliese del Seicento. Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa Ulixes, Tel. 0803743487. - 26 gennaio 2011: Storia e Cultura in Terra di Bari. Presentazione
Venerdì 28 gennaio 2011 alle ore 18:00 nella sala convegni al secondo piano del Castello di Conversano, presentazione ufficiale del V volume di "Storia e Cultura in Terra di Bari - studi e ricerche" a cura del prof. Vito L'Abbate. Interverranno la dott.ssa Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca provinciale di Bari e il prof. Pietro Sisto, docente dell'Università degli Studi di Bari. Il volume è disponibile presso il bookshop di Armida. Per info: tel. 0804959510 - 03 gennaio 2011: Prunella, il pittore contadino. Retrospettiva
Si inaugura mercoledì 5 gennaio 2011 alle ore 19:30 presso la sede dell'Associazione culturale "Uscita di Sicurezza" (Via Mons. Lamberti, 9 a Conversano (BA) - nei pressi della Cattedrale) la retospettiva deidicata al pittore naif Simone Prunella. Nato a Conversano (Ba) il 13 Luglio 1927 e morto a Capodanno del 2006. Autodidatta quanto alla formazione artistica, operava nell’ambito della corrente Naïf. L’originalità della proposta estetica di Simone Prunella era riscontrabile in ogni sua creazione, un’originalità non intesa come scoperta del nuovo, ma come interpretazione autenticamente personale di motivi ed immagini desunti dall’esperienza quotidiana. Nella sua ricerca trovano ampio spazio i sentimenti dell’animo più nobili e delicati, il desiderio di evidenziare una vitalità e uno spirito di serenità, non disgiunti a volte da un pensoso atteggiamento meditativo, tipico in un uomo del Sud. Alle sue contrade, alla Puglia punteggiata di vivi colori e di ordinate e suggestive architetture, l’artista si ispirava per trarne materia di un canto, sovente soffuso di emozioni liriche. Egli si esprimeva con spontaneità e freschezza in teneri colori e nitore disegnativo, pur non rispettando il tracciato geometrico delle prospettive o delle proporzioni, nello spirito più autentico dell’arte Naïf. Qualità queste riscontrabili anche nelle poesie di Prunella, così intense e sostenute da un fascinoso senso di mistero. La mostra resterà aperta fino al 15 gennaio tutti i giorni dalle 18:00 alle 21:00. Info: www.simoneprunella.too.it - 27 novembre 2010: Puglia, scenes to explore
- 09 novembre 2010: A Conversano Novello sotto il Castello 2010
Da Venerdì 12 a Domenica 14 Novembre 2010 va in scena a Conversano la II edizione della sagra "Novello sotto il Castello 2010". La manifestazione, organizzata dall'Ass. La Compagnia del Trullo, si svolgerà lungo tutta l'area perimetrale del Castello Aragonese ed alcune caratteristiche stradine limitrofe. Attrazione principale, ovviamente, il vino novello accompagnato da caldarroste ed altri prodotti tipici locali. Ad allietare la tre giorni, poi, tanta musica, esposizioni d'arte, mostre mercato dell'antiquariato e visite guidate per la città. Per informazioni: ccop.armida@libero.it - Tel. 0804959510 - 24 settembre 2010: A.S. 2010/2011 Visite Guidate/Laboratori didattici
Anche per l'anno scolastico 2010/2011 Armida è a disposizione di istituti scolastici e docenti con la propria offerta di visite guidate a Conversano e su tutto il territorio pugliese nonché laboratori ludico didattici archeologici, artistici ed ambientali. Per maggiori dettagli visitate la sezione "servizi" di questo sito oppure contattateci telefonicamente allo 0804959510 tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 19:30. - 03 settembre 2010: Il 19 PASSEGGIATA IN CARROZZA PER MASSERIE
Domenica 19 settembre 2010 ore 9:00 passeggiata in carrozza per le masserie di Conversano. In edifici completamente ristrutturati ed adibiti a strutture ricettive che hanno avuto cura di lasciare intatto il fascino di una volta, i visitatori potranno apprendere le caratteristiche strutturali, le origini storiche e la vita dei massari di un tempo. Nell’ultima masserie, infine, potranno gustare piatti tipici della cucina contadina, buon vino e rallegrarsi con le note di tanta buona musica popolare per una domenica fuori dal comune. Itinerario: Masseria Tarsia Morisco – Masseria Santa Chiara – Masseria Monteferraro di Sopra. Info: Coop. ARMIDA Piazza della Conciliazione, 5 70014 Conversano (BA) Tel. 0804959510 E_mail: coop.armida@libero.it Internet: www.cooparmida.org - 22 luglio 2010: Veronese, Tintoretto... Proroga al 5 settembre
La mostra "Veronese, Tintoretto e la pittura veneta. Capolavori del Palais des Beaux Arts di Lille" è stata prorogata fino al 5 settembre. Per informazioni: Tel. 0804959510 e_mail: coop.armida@libero.it - 9 luglio 2010: Un tuffo nell'arte - laboratorio di pittura
- 2 luglio 2010: Laboratorio di pittura: "Un tuffo nell'arte"
Dal 5 al 9 luglio 2010 la coop. Armida organizza "Un tuffo nell'arte", laboratorio artistico di pittura per ragazze e ragazzi dai 10 ai 15 anni. Il laboratorio è organizzato nell'ambito della mostra "Veronese, Tintoretto e la pittura veneta. Capolavori del Palias des Beaux Arts di Lille". Per informazioni e prenotazioni: coop.armida@libero.it - tel. 0804959510 - 13 maggio 2010: Veronese, Tintoretto... SERVIZI ALLA MOSTRA
"Veronese, Tintoretto e la pittura veneta. Capolavori del Palais des beaux arts de Lille". Conversano, Pinacoteca Finoglio dal 9 maggio al 21 luglio 2010. ORARI: dal martedi al venerdi 10:00/12:30 - 17:30/20:00 sabato e domenica 10:00/12:30 - 18:30/21:00. Per INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI, VISITE GUIDATE E ATTIVITA' DIDATTICHE: e_mail: coop.armida@libero.it Tel. 0804959510 Fax 0804090749 - 28 aprile 2010: Veronese, Tintoretto e la pittura veneta
Domenica 9 maggio 2010, nella Pinacoteca comunale di Conversano (BA), si inaugura la mostra "Veronese, Tintoretto e la pittura veneta. Capolavori del Palais des beaux arts de Lille". L'esposizione, frutto di uno scambio culturale tra la Città di Conversano e la città a nord di Parigi, resterà aperta al pubblico fino al 21 luglio 2010. In mostra: 1. Leandro da Ponte detto BASSANO (e bottega) Gesù caccia i mercanti dal tempio, (Jésus chassant les marchands du temple), ultimo quarto del XVI secolo; 2. Leandro da Ponte detto BASSANO Ritratto di Bastiano Gardalino, (Portrait de Bastiano Gardalino), 1580-1590; 3. Francesco Montemezzano (Verona 1555 - Venezia post 1602) La Dialettica, (La Dialectique) , seconda metà del XVI secolo; 4. Francesco Montemezzano La Geometria, (La Géométrie), seconda metà del XVI secolo; 5. Francesco Montemezzano La Retorica, (La Rhétorique), seconda metà del XVI secolo; 6. Francesco Montemezzano L’Astrologia, (L’Astrologie), seconda metà del XVI secolo; 7. Lambert Sustris (Amsterdam 1515-20 Padova o Venezia 1568 circa) Giuditta e Oloferne, (Judith tenant la tête d’Holopherne), tra il 1548 e il 1551; 8. Lambert Sustris Noli me tangere, tra il 1548 e il 1560; 9. Paolo Caliari, detto VERONESE (Verona 1528- Venezia 1588) Esquisse pour le Paradis, 1578 circa; 10. Paolo Caliari, detto VERONESE (d’après) Il martirio di San Giorgio, (Le Martyre de saint Georges); 11. Paolo Caliari, detto VERONESE (e bottega) Pietà o Il Cristo compianto dalla Vergine e due angeli, (Pietà ou Le Christ pleuré par la Vierge et deux anges), seconda metà del XVI secolo; 12. Jacopo Robusti detto Tintoretto (Venezia 1519-1594) Ritratto di un senatore veneziano, (Portrait d’un sénateur vénetien) , 1570-80; 13. Nicola Grassi (Zuglio Carnico, Udine 1682- Venezia 1748) La Cena, (La Cène), circa 1740-1750 14. Giambattista Tiepolo (d’après) (Venezia 1696- Madrid 1770) Sant’Agostino, Luigi di Francia, Giovanni l’evangelista e un vescovo, (Saints Augustin, Louis de France, Jean l’Evangéliste et un évêque), XVIII secolo; 15. Paolo Domenico Finoglio (Orta di Atella o Napoli 1590 ca.- Conversano 1645) L’Immacolata Concezione o La Vergine circondata d’angeli, (L’Immaculée Conception ou la Vierge entourée d’anges, 1626-1630; 16. Domenico Fetti (Roma 1589- Venezia 1623) San Gregorio Magno, (Saint Grégoire le Grand), primo quarto del XVII secolo; 17. Johann Liss (Oldenburg in Holstein 1595- Venezia 1630) Mosè salvato dalle acque, (Moïse sauvé des eaux), prima metà del XVII secolo; 18. Francesco Lazzaro Guardi (Venezia 1712- Venezia 11793) Capriccio architettonico, (Caprice architettural), metà del XVIII secolo; 19. Lionello Spada (Bologna 1576- Parma 1622) Joseph e la donna di Putiphar, (Joseph et la femme de Putiphar), 1620 ca.; 20. Alessandro Tiarini (Bologna 1577- 1668) Rinaldo e Armida, (Renaud et Armide), 1620 ca.; 21. Carlo Maratta (Maratti) (Camerano 1625- Roma 1713) L’imperatore Augusto chiude le porte del tempio di Giano o La Pace d’Augusta, (L’empereur Auguste ferme les portes du temple de Janus ou La Paix d’Auguste), 1660 ca.; 22. Gioacchino ASSERETO, Apotheose di San Tommaso D’Aquino, 1645. Giorni e orari di apertura: dal martedi al venerdi 10:00/12:30 - 17:30/20:00 sabato e domenica 10:00/12:30 - 18:30/21:00 Per ulteriori informazioni: coop.armida@libero.it Tel. 0804959510. - 09 aprile 2010: A Conversano ...Un tuffo nell'arte
- 16 settembre 2009: Pinacoteca: visite guidate e attività didattiche
Con la riapertura della Pinacoteca Comunale ripartono i servizi di visite guidate e attività didattiche offerte dalla Cooperativa Armida per le scolaresche di ogni ordine e grado. Per un quadro completo dell'offerta didattica si veda la sezione "servizi" di questo sito. Per informazioni su tempi e modalità di realizzazione delle attività, per i costi e per le prenotazioni contattare direttamente i nostri uffici: tel. 0804959510 - fax 0804090749 - e_mail: coop.armida@libero.it - 07 agosto 2009: XXIII Festival Mediterraneo 2009.
Si inaugura Mercoledì 12 agosto 2009 con l'atteso concerto dei Modena City Ramblers la XXIII edizione del Festival Mediterraneo Città di Conversano (BA). La kermesse, guidata dal direttore artistico Gino Locaputo, proseguirà il giorno successivo, 13 agosto, alle ore 12:00, nei saloni del Castello di Conversano, con la firma di un protocollo di intesa, promosso dalla Comunità Palestinese di Puglia e Basilicata guida da Amira Abu Amra, tra i sindaci delle Città di Conversano, Nazaret e Betlemme. In serata, sulla rampa della Chiesa dei Paolotti spettacolo folk con il gruppo palestinese Galilea International Folk Group. - 10 luglio 2009: Lector in fabula 2009. Programma
Per il programma dell'intera manifestazione http://lectorinfabula.com/ - 07 luglio 2009: Lector in fabula 2009. Muri di Carta
L’esistenza di un muro costituisce sempre un fattore di separazione, un elemento di sbarramento impossibile da attraversare, una barriera che divide chi sta da una parte da chi sta dall'altra. Ogni volta percepiamo i muri come non traversabili, se non a costo di controlli e privazioni della libertà personale. Tutto ciò che è “oltre” non è raggiungibile, ci rimane estraneo, ignoto, diverso. Il muro è così diventato metafora del limite umano o degli impedimenti che si frappongono e ostacolano i rapporti tra le persone. Molto spesso i muri sono costituiti da quell'insieme di credenze e di pregiudizi che innalziamo intorno a noi, a volte per autoescluderci da una realtà scomoda, spesso per escludere chi non è nostro simile. Fin dall’antichità, da quando sono nate la proprietà privata e le prime forme di Stato, l'uomo si è servito del muro appunto come difesa: dal limes romano, alla grande muraglia cinese, alle mura medievali. Solo la scoperta di nuove forme di offesa ha reso progressivamente sempre meno utile la funzione protettiva del muro, che con il passare degli anni ha visto modificare il proprio significato in una prospettiva, non propriamente simbolica, di divisione ed esclusione. Fortunatamente i muri si prestano anche ad altre funzioni, e in particolar modo svolgono una formidabile valenza comunicativa. La superficie dei muri si configura come un vero e proprio "spazio espositivo" pronto al consumo: slogan, disegni, graffiti, verbali o iconici, firmati o anonimi, autorizzati o clandestini sfruttano la visibilità dei luoghi pubblici e diventano messaggio. E così i nostri pensieri si rivolgono verso tutti i muri, a volte nel desiderio mai appagato di superarli, altre volte nell'impossibilità frustrante di abbatterli, altre ancora nella percezione di una barriera che è sì escludente, ma che può anche rivelarsi rassicurante e protettiva. Per questo abbiamo intitolato il nostro progetto “Muri di carta”. Muri raccontati attraverso i libri certo, ma anche muri sui quali è possibile comunicare, e muri che facilmente si possano attraversare. Il programma culturale, per l’anno 2009, della Fondazione Giuseppe Di Vagno - Presìdio del Libro di Conversano vuole così offrire uno spunto di riflessione sulle differenti tipologie di muro espresse. Alcuni muri sono diventati famosi per l'impatto che hanno avuto sulla storia dei popoli, sul contesto socio-politico o anche solo sulla configurazione ambientale dei luoghi in cui sono stati innalzati. Si tratta quasi sempre di muri "forzati", eretti per separare, delimitare e quindi escludere. Il più famoso di questi è quello di Berlino, che per quasi cinquant’anni ha separato la capitale tedesca in due, ma soprattutto è stato l’emblema della “cortina di ferro”, simbolo della “guerra fredda”, della separazione del mondo occidentale, del cosiddetto Patto Atlantico dagli stati aderenti al Patto di Varsavia, dei grandi blocchi USA-URSS. Nel 2009 ricorre il ventennale della caduta del Muro. Ma per un muro che cade altri ne vengono eretti, come quello che separa attualmente Israele dalla Cisgiordania. Ma ci sono anche i muri della Memoria, costruiti per ricordare, eterno monito di un passato che non si cancella, come quello di Yed Vashem e di Praga in ricordo della Shoah, o quello di Santiago del Cile sui “desaparecidos” e le vittime della dittatura militare. E poi i Muri della vergogna sulla strada dell’integrazione, da quello di Padova a quelli simbolici eretti attraverso le recenti proposte di legge di riforma sulla Scuola. Continuando con l’altra vergogna del “Muro di gomma” che ancora copre i misteri delle “stragi di Stato” E c’è un muro invisibile che divide etica, scienza e religione. Altrettanto clamore, ma sicuramente con meno implicazioni “esistenziali”, è suscitato dal dibattito intorno alla creatività e alle capacità di “far parlare” i muri. Intorno a queste tematiche abbiamo ipotizzato una serie di eventi, presentazioni di libri, reading, laboratori, seminari e workshop, dedicati a tutte le fasce di età. Una parte consistente della nostra esplorazione vogliamo affidarla ad una serie di incontri con personalità del mondo politico, culturale e scientifico, per discutere e approfondire le tematiche ipotizzate. L’evento si svolgerà interamente in Conversano (Bari), dal 22 al 26 luglio 2009, nelle piazze e nei chiostri del centro storico. - 11 giugno 2009: Premio di studio "Conversano-Maria Marangelli"
Giovedì 18 giugno 2009 alle ore 19.00 presso la sala Consiliare del Palazzo Municipale si terrà la manifestazione conclusiva della XXI edizione del Premio di Studio "Conversano-Maria Marangelli". - 11 giugno 2009: Presentazione volumi della collana Crascamus
Il 22 giugno alle ore 19 nella Sala Forum dell’Archivio-Biblioteca Diocesana “D. Morea” (Seminario Vescovile) di Conversano saranno presentate le pubblicazioni: - C. E. Del Medico- D. D’Attoma, Inediti musicali conversanesi del Seicento: i 27 responsori della settimana santa (Crescamus 12), Conversano Arti Grafiche Scisci, 2009, pp. 63. - A. Fanelli, La cattedrale di Conversano: le antiche cappelle, l’incendio, il carteggio e i progetti di ricostruzione (1912-1926), Conversano, 2009, pp. 142. L’arch. Francesco Dicarlo parlerà sul tema: Nuove scoperte nel succorpo e cripta della cattedrale di Bari - 23 maggio 2009: il 2 Giugno "Tutti in Torre" a Castiglione
Il 2 giugno 2009 presso località “Torre di Castiglione”, tra Conversano e Castellana Grotte, avrà luogo l’evento denominato TUTTI IN TORRE, con la finalità di sensibilizzare e informare i cittadini e i turisti sulle tematiche naturalistiche, storiche, archeologiche, sociali del territorio. La collinetta di Torre di Castiglione ospita i resti del villaggio medievale omonimo, con le mura megalitiche, la torre e la pianta della chiesetta paleocristiana dell’Annunziata, tutto immerso nella splendida cornice della macchia mediterranea, che annovera splendidi esemplari di querce ed ulivi secolari. Ai piedi dell’altura è presente il “Lago di Castiglione”, una dolina di origine carsica che raccoglie e trattiene l’acqua piovana. L’area ricade nella perimetrazione della Riserva Naturale Orientata Regionale “Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore”. Le associazioni e le cooperative organizzatrici “accompagneranno” i visitatori alla scoperta delle peculiarità naturalistiche e storiche del luogo tramite la mostra di cartelloni e foto, l’esplorazione diretta del bosco e molteplici attività educative, ludiche e creative. In particolare: - “WWF Conversano” sarà presente nella torre e mostrerà alcuni esemplari di rettili ed anfibi autoctoni; - Associazione Culturale “Masseria dei Monelli” illustrerà l’importanza ecologica e sociale dell’acqua presso il lago e, lungo la salita alla torre, le tante particolarità delle querce secolari, veri e propri monumenti verdi; - I gruppi Scout “Agesci Conversano 1 e Castellana Grotte 1”, sempre lungo la salita, cureranno due petizioni: una per il recupero della chiesetta rurale della Madonna di Padula, e l’altra per ottenere il ripristino di un punto d’acqua potabile a Castiglione. Allieteranno i bambini con palloncini colorati; - Associazione “Polyxena” accompagnerà piccoli gruppi alla scoperta e all’osservazione delle farfalle e degli altri insetti che popolano il bosco e i prati. Dividerà la postazione, presso il prato dove sorge la chiesetta, con l’”Associazione del Gioco Barese” che per l’occasione recluterà una ciurma di pirati con il compito di guidare i ragazzi in un’avvincente caccia al tesoro; - La “Pro Loco Conversano” sarà presente con un punto informazioni nello spiazzo antistante la Torre; - Vicino a due imponenti ulivi, accanto all’entrata del villaggio, il “Comitato per la Tutela degli Ulivi Secolari di Puglia” sensibilizzerà sull’unicità di questi patriarchi vegetali, simbolo della nostra regione; - La coop. “Armida”, presso la chiesetta dell’Annunziata, coinvolgerà i bambini e i ragazzi in un laboratorio educativo-creativo all’aria aperta: “Piccoli artigiani nel villaggio neolitico”; - La fotografa Francesca Guarini esporrà alcuni suoi scatti naturalistici e Francesca Di Palo ci guiderà alla scoperta dei segreti del biancospino; - La coop. “Radici-Emirandira” informerà sul valore e i principi del commercio equo e solidale, e sarà affiancata da Alessandro Rutigliano nella distribuzione dell’acqua “San Rubinetto” per dissetare chiunque ne sentisse la necessità. Le associazioni accoglieranno i visitatori dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. L’ingresso è libero e gratuito. Infotel: 0804951228 (Pro Loco) – 3208240022 (Marica). E-mail: info@masseriadeimonelli.it e conversano@wwf.it. - 24 aprile 2009: Sicurezza stradale: il 29 forum a Conversano
Fa tappa a Conversano la campagna itinerante di formazione e informazione sulla sicurezza stradale promossa dall’Assessorato regionale pugliese ai Trasporti. Mercoledì 29 aprile nella Sala della Biblioteca Diocesana dei Paolotti avrà luogo il forum “Sicurezza stradale e legalità: la Regione incontra i giovani”. Destinata prevalentemente agli adolescenti, ma aperta al pubblico, la manifestazione avrà per tema “L’equilibrio per la vita”: il dibattito metterà in luce l’importanza di adottare uno stile di vita corretto e rispettoso delle regole per affrontare con efficacia gli inconvenienti e i rischi della strada. Il forum prevede gli interventi dell’assessore regionale ai trasporti Mario Loizzo, dell’attore di Striscia Mingo, del pedagogista Giacomo De Candia e dell’allenatore del Bari Calcio Antonio Conte. Ma i veri protagonisti del forum saranno i ragazzi, gli studenti del territorio del sud-est barese, che si confronteranno con i relatori e con le associazioni territoriali sui temi scottanti della sicurezza e della legalità, nel comune intento di affermare una forte e diffusa cultura del rispetto delle regole sulla strada e della tutela della vita. La manifestazione, coordinata dal conduttore di Radionorba Mauro Dalsogno, si concluderà con una esibizione del gruppo musicale 61 Cygni. Ingresso ore 9.30. - 31 marzo 2009: Concerto di musica sacra del '600
Venerdì 7 aprile 2009, alle ore 20:30, nella chiesa di San Benedetto a Conversano (BA) andrà in scena un concerto di musica sacra del '600. Saranno eseguiti i Responsori dell'Ufficio della Settimana Santa, Opera di un Anonimo del XVII Secolo. Claudio Ermogene del Medico e Donatello D'Attoma, giovani organisti conversanesi, sono i trascrittori delle musiche che verranno pubblicate prossimamente nella Collana Crescamus. Gli interpreti saranno il tenore Angelo Selvaggi e la violoncellista Madia Biasi. - 31 marzo 2009: Passione vivente 2009
Si rinnova anche quest'anno l'atteso appuntamento con la Passione vivente diretta da Lucio Giordano. L'appuntamento è fissato per martedì 7 aprile a partire dalle ore 19:00 nel centro storico di Conversano (BA). In caso di pioggia la rappresentazione si svolgerà il giorno seguente. - 22 dicembre 2008: "Cristo e l'adultera" III e ultima Parte
- 22 dicembre 2008: "Cristo e l'adultera" I Parte
- 22 dicembre 2008: "Cristo e l'adultera" II Parte
- 28 novembre 2008: Video: Al rito del Baciamano - IV Parte
- 28 novembre 2008: Video: Al rito del Baciamano - I Parte
- 28 novembre 2008: Video: Al rito del Baciamano - II Parte
- 28 novembre 2008: Video: Al rito del Baciamano - III Parte
- 20 settembre 2008: Gaetano Stella (1888-1964)
Gaetano Stella (1888-1964) e la scultura pugliese nella prima metà del Novecento Bari, Pinacoteca Provinciale, 25 ottobre 2008 – 28 febbraio 2009 La mostra, realizzata in collaborazione con il Museo Provinciale di Lecce, il Museo Civico di Foggia, il Museo Civico di Galatina, il Comune di Putignano, prende spunto dal consistente nucleo espositivo di scultura della prima metà del Novecento conservata (ma non esposta) presso la Pinacoteca Provinciale di Bari, ed ha come protagonista Gaetano Stella (Bari 1888-1964), di cui nel 2008 ricorre il 120° anniversario dalla nascita, autore di numerose sculture-ritratto di piccolo formato in gesso, per lo più patinato, in marmo, o in bronzo, di cui sarà esposta una vasta selezione di oltre 50 pezzi. Gli faranno da cornice numerosi altri artisti attivi in Puglia nella prima metà del Novecento, da quelli appartenenti alla generazione precedente a quella dello Stella, come Eugenio Maccagnani, Filippo Cifariello, Francesco De Matteis, Pasquale Duretti, la cui attività è ancora fortemente legata allo stile e alle tematiche tardo-ottocentesche, ai contemporanei come Gaetano Martinez, Giulio Cozzoli, Donato Gramegna, Angelo Cives, Vitantonio De Bellis, Raffaele Giurgola, Giuseppe Albano, sino ai più giovani Salvatore Postiglione, Giacomo Negri, Bruno Calvani, Francesco Barbieri, e vari altri. Oltre che dalla Pinacoteca di Bari, le opere in mostra provengono da varie collezioni private, dal Quirinale e da musei e raccolte comunali pugliesi. Nelle sue numerose articolazioni, la mostra esemplifica i vari atteggiamenti degli scultori pugliesi nei confronti del “moderno”, che va dal tenace rifiuto (che non si configura però come segno di arretratezza culturale, ma piuttosto come segno di indipendenza) alla personale partecipazione alle correnti più aggiornate del primo Novecento. - 02 luglio 2008: Conversano d'estate 2008: Programma
L'Assessorato alle politiche culturali del Comune di Conversano ha reso noto il calendario delle manifestazioni in programma per l'estate 2008. LUGLIO 04 - Ven XIII Edizione BANDALARGA – Ass. Cupersanum Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Banda 3° Regione Aerea di Bari e il Conservatorio Musicale “Nino Rota” di Monopoli C.so D. Morea ore 21,00 05 - Sab Madonna delle Grazie (o del Basilico) – Ass. Libera Ragazzi Patrocinio Comune di Conversano Ore 18,00 allestimento altare Ore 22,00 veglia notturna Via Arringo 06 - Dom Madonna delle Grazie (o del Basilico) – Ass. Libera Ragazzi Patrocinio Comune di Conversano Ore 18,30 rosario Ore 19,00 celebrazione Santa Messa con il coro delle voci bianche del Sacro Cuore Ore 20,00 animazione a cura del gruppo Scout di Conversano A seguire degustazione di prodotti tipici locali Via Arringo 08 - Mar COMUNE DI CONVERSANO Concerto - BluIndaco Quartet Chiostro Municipio ore 21,30 09 - Mer BANDALARGA – Ass. Cupersanum Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Ensamble Saxofonix e la compagnia di balletto “Rosa del Sud” C.so D. Morea ore 21,00 11 - Ven COMUNE DI CONVERSANO in collaborazione con Radionorba e con Assessorato alle Politiche Sociali ore 18,00 incontro con i ragazzi in situazione di svantaggio sociale Concerto – SIMONE CRISTICCHI Piazza Castello ore 21,30 12 - Sab BANDALARGA – Ass. Cupersanum Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Regly Brass Quintet C.so D. Morea ore 21,00 13 – Dom XII Edizione Fiabe sotto le Stelle – Ass. Burattini al Chiaro di Luna Patrocinio Comune di Conversano Chiostro dei Paolotti ore 20,30 14 - Lun BANDALARGA – Ass. Cupersanum Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Gran Concerto Bandistico Città di Conversano “G. Piantoni” M° Direttore Pino Caldarola C.so D. Morea ore 21,00 15 - Mar Festa Madonna del Carmine Patrocinio Comune di Conversano Concerto di Band locali P.zza Aldo Moro ore 21,00 15 – Mar Il Clown Ludobus Patrocinio Comune di Conversano Quartiere Arcobaleno ore 15,00 16 - Mer Festa Madonna del Carmine Patrocinio Comune di Conversano Messa Solenne della Beata Vergine del Monte Carmelo ore 19,00 Processione delle sacre immagini del profeta Elia e della M. del Carmine ore 20,00 Servizio musicale della Grande orchestra di fiati di “Raffaele Maglietta” Città di Corato – M° direttore e concertatore Jorge Egea P.zza Aldo Moro ore 20,30 17 - Gio COMUNE DI CONVERSANO Concerto – SERGIO CAPUTO Torre Dodecagonale ore 21,30 17 - Gio LECTOR IN FABULA ‘08 – Fondazione Di Vagno per i Presidi del Libro Patrocinio Comune di Conversano “Ma il cielo è sempre più Blu?” Chiostro San Giuseppe/Biblioteca Civica dalle ore 18,00 Piazza Castello 19,30 Ritrovo notturno, P.zza Battisti ore 24,00 17 - Gio BANDALARGA – Ass. Cupersanum Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Rimbamband Show “ Il Sol ci ha dato alla testa” Triaggianello ore 21,00 18 - Ven LECTOR IN FABULA ‘08 – Fondazione Di Vagno per i Presidi del Libro Patrocinio Comune di Conversano “Ma il cielo è sempre più Blu?” Chiostro San Giuseppe/Biblioteca Civica dalle ore 18,00 Piazza Castello 19,30 Ritrovo notturno, P.zza Battisti ore 24,00 19 - Sab LECTOR IN FABULA ‘08 – Fondazione Di Vagno per i Presidi del Libro Patrocinio Comune di Conversano “Ma il cielo è sempre più Blu?” Chiostro San Giuseppe/Biblioteca Civica dalle ore 18,00 Piazza Castello 19,30 Concerto – Diciannove luglio ’08: una serata di pace e musica Band: South Rising Rock, A momentary laps of Trio, Kucklehead. P.zza Battisti ore 22,00 20 - Dom BANDALARGA – Ass. Cupersanum Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Amareno Harmony Show Band M° Direttore Natalino Como C.so D. Morea ore 21,00 20 - Dom Fiabe sotto le Stelle – Ass. Burattini al Chiaro di Luna Patrocinio Comune di Conversano Chiostro dei Paolotti ore 20,30 20 - Dom VI Edizione IMAGINARIA Film Festival – Circolo del Cinema Atalante Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia, Ministero Beni ed Attività Culturali DGC Scalinata del Vicciarolo (Rampa Villa) ore 21,00 21 - Lun IMAGINARIA Film Festival – Circolo del Cinema Atalante Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia, Ministero Beni ed Attività Culturali DGC Scalinata del Vicciarolo (Rampa Villa) ore 21,00 21 - Lun PROVINCIA DI BARI / COMUNE DI CONVERSANO Concerto – GIRO DI BANDA C.so D. Morea ore 21,30 22 - Mar IMAGINARIA Film Festival – Circolo del Cinema Atalante Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia, Ministero Beni ed Attività Culturali DGC Scalinata del Vicciarolo (Rampa Villa) ore 21,00 23 - Mer IMAGINARIA Film Festival – Circolo del Cinema Atalante Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia, Ministero Beni ed Attività Culturali DGC Scalinata del Vicciarolo (Rampa Villa) ore 21,00 23 - Mer BANDALARGA – Ass. Cupersanum Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Gran Concerto Bandistico Città di Francavilla Fontana M° Direttore Ermir Krantia C.so D. Morea ore 21,00 24 - Gio IMAGINARIA Film Festival – Circolo del Cinema Atalante Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia, Ministero Beni ed Attività Culturali DGC Scalinata del Vicciarolo (Rampa Villa) ore 21,00 24 - Gio COMUNE DI CONVERSANO in collaborazione con Sentieri Armonici Concerto Cameristico – ENSAMBLE IL FABBRO ARMONIOSO Secondo Piano Castello D’Acquaviva ore 21,00 25 - Ven IMAGINARIA Film Festival – Circolo del Cinema Atalante Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia, Ministero Beni ed Attività Culturali DGC Scalinata del Vicciarolo (Rampa Villa) ore 21,00 26 - Sab IMAGINARIA Film Festival – Circolo del Cinema Atalante Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia, Ministero Beni ed Attività Culturali DGC Scalinata del Vicciarolo (Rampa Villa) ore 21,00 27 - Dom I Edizione MUSICHE NEL PARCO – Ass. Piantoni Patrocinio Comune di Conversano Concerto - Musiche Medievali Viale Villa Garibaldi ore 20,30 27 - Dom Fiabe sotto le Stelle – Ass. Burattini al Chiaro di Luna Patrocinio Comune di Conversano Chiostro dei Paolotti ore 20,30 28 - Lun XV Edizione SULLA VIA DEL JAZZ Patrocinio Comune di Conversano Concerto Chiostro Santa Chiara ore 21,30 29 - Mar BANDALARGA – Ass. Cupersanum Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Gran Concerto Bandistico Città di Noci M° Direttore Giovanni Guerrieri C.so D. Morea ore 21,00 30 - Mer PROVINCIA DI BARI / COMUNE DI CONVERSANO Concerto – Orchestra di Chitarre DE FALLA P.zza Battisti ore 21,30 31 - Gio BANDALARGA – Ass. Cupersanum Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia TURANDOT – Opera Lirica in tre atti di Giacomo Puccini Direttore e Concertatore M° Angelo Schirinzi Largo Via Togliatti (Area Campo Sportivo Comunale) ore 21,00 CON BIGLIETTO AGOSTO 02 - Sab XXII Edizione FESTIVAL DEL MEDITERRANEO . Ass. Mediterranean Art – ARCI Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Spazio Arte – Oggetti d’Arte – a cura dell’Ass. “Douaa El-Ghad” Costantine (ALGERIA) Chiostro San Giuseppe ore 21,00 Inaugurazione Stand C.so D. Morea ore 21,30 Concerto - “NEILOS” – Transumanza – Suoni e Risuoni dalla Sila Greca P.zza Castello ore 22,00 03 - Dom FESTIVAL DEL MEDITERRANEO . Ass. Mediterranean Art – ARCI Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Concerto - “DOUAA EL GHAD CULTURAL” Algeria P.zza Castello ore 22,00 03 - Dom D.M.T. Danza Musica Teatro Patrocinio Comune di Conversano BALLET DE CUBA – “Havana Rakatan” Largo Via Togliatti (Area Campo Sportivo Comunale) ore 21,00 CON BIGLIETTO 04 - Lun FESTIVAL DEL MEDITERRANEO . Ass. Mediterranean Art – ARCI Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Versi sotto le Stelle – Letture poetiche internazionale Chiostro Santa Chiara ore 22,00 05 - Mar FESTIVAL DEL MEDITERRANEO . Ass. Mediterranean Art – ARCI Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Concerto - TRASUDANDO “A3” - Suoni e danze dal Sud Italia P.zza Castello ore 22,00 06 - Mer FESTIVAL DEL MEDITERRANEO . Ass. Mediterranean Art – ARCI Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Teatro – Rawodat Al-Mallaika “Il PARADISO DEGLI ANGELI” – regia di Makki Awad Rampa dei Paolotti ore 21,30 07 - Gio FESTIVAL DEL MEDITERRANEO . Ass. Mediterranean Art – ARCI Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Concerto - “LA CITTA’ DEGLI ALBERI” Kabìla, MedinaAl-Ashgiaar – interetnico Siria, Libano, Italia. P.zza Castello ore 20,00 07 - Gio SULLA VIA DEL JAZZ Patrocinio Comune di Conversano Concerto P.zza Battisti ore 22,00 08 - Ven FESTIVAL DEL MEDITERRANEO . Ass. Mediterranean Art – ARCI Patrocinio Comune di Conversano, Provincia di Bari, Regione Puglia Concerto - “X DARAWISH” Domino – interetnico Grecia-Italia (Prima Nazionale) P.zza Castello ore 21,00 08 - Ven I Edizione TRIBIRRA - FESTA DELLA BIRRA ARTIGIANALE in collaborazione con Birranova Patrocinio Comune di Conversano Enogastronomia, Musica e Arte con il “Triggianello Birra’s Festival” Triggianello – Piazza Chiesa S.S Addolorata 09 - Sab TRIBIRRA - FESTA DELLA BIRRA ARTIGIANALE in collaborazione con Birranova Patrocinio Comune di Conversano Enogastronomia, Musica e Arte con il “Triggianello Birra’s Festival” Triggianello – Piazza Chiesa S.S Addolorata 09 - Sab MUSICHE NEL PARCO – Ass. Piantoni Patrocinio Comune di Conversano Concerto - Musiche Etniche Viale Villa Garibaldi ore 20,30 10 - Dom TRIBIRRA - FESTA DELLA BIRRA ARTIGIANALE in collaborazione con Birranova Patrocinio Comune di Conversano Enogastronomia, Musica e Arte con il “Triggianello Birra’s Festival” Triggianello – Piazza Chiesa S.S Addolorata 10 - Dom COMUNE DI CONVERSANO Cabaret – Zelig Circuì e Laboratorio Zelig con: Gianni Ciardo e Boccasile e Maretti P.zza Castello ore 21,30 11 – Lun RICORDANDO DANIELE Patrocinio Comune di Conversano Concerto in ricordo della scomparsa di Daniele Corinna Scala Vicciarolo (rampa Villa) ore 21,30 12 - Mar SULLA VIA DEL JAZZ Patrocinio Comune di Conversano Concerto P.zza XX Settembre ore 22,00 13 - Mer D.M.T. Danza Musica Teatro Patrocinio Comune di Conversano ROBERTO HERRERA – “Tango Nuevo” Largo Via Togliatti (Area Campo Sportivo Comunale) ore 21,00 CON BIGLIETTO 14 - Gio Il Clown Ludobus Patrocinio Comune di Conversano Quartiere Arcobaleno ore 15,00 14 - Gio I Edizione COMUNE DI CONVERSANO Concerto – Giovani in Tour Piazza Cimarrusti ore 21,30 15 - Ven CORTEO STORICO DEVOZIONALE di SAN ROCCO – Ass. I Collegia/Comitato San Rocco Patrocinio Comune di Conversano Laboratori di Costumi Medievale-rinascimentale, allestimento Corteo Storico, Stando prodotti locali pertinenti al periodo, Accampamento medievale, Musiche. Piazza Castello/Torre Dodecagonale ore 20,00 AVVISO: E’ possibile partecipare al Corteo Storico in qualità di Sbandieratori, Musici, Percussionisti, Danzatrici, Araldi. Contattare Ass. “I Collegia” al Nç Tel. 366 50 74 767 16 - Sab CORTEO STORICO DEVOZIONALE di SAN ROCCO – Ass. I Collegia/Comitato San Rocco Patrocinio Comune di Conversano Accampamento medievale, Musiche. Piazza Castello/Torre Dodecagonale ore 20,00 16 - Sab I Edizione SAGRA DELLE MANDORLE – DonnEuropee/Federcasalinghe Patrocinio Comune di Conversano - Assessorato alle Attività Produttive Laboratori culinari per la preparazione del prodotto tipico, Stand mostramercato. P.zza Castello ore 19,00 17 - Dom CORTEO STORICO DEVOZIONALE di SAN ROCCO – Ass. I Collegia/Comitato San Rocco Patrocinio Comune di Conversano Accampamento medievale. Piazza Castello/Torre Dodecagonale ore 20,00 17 - Dom SAGRA DELLE MANDORLE – DonnEuropee/Federcasalinghe Patrocinio Comune di Conversano - Assessorato alle Attività Produttive Laboratori culinari per la preparazione del prodotto tipico, Stand mostramercato. P.zza Castello ore 19,00 17 - Dom COMUNE DI CONVERSANO In via di definizione Teatro Varietà – ARTISTA NAZIONALE Largo Via Togliatti (Area Campo Sportivo Comunale) ore 21,00 CON BIGLIETTO 18 - Lun SAGRA DELLE MANDORLE – DonnEuropee/Federcasalinghe Patrocinio Comune di Conversano - Assessorato alle Attività Produttive Laboratori culinari per la preparazione del prodotto tipico, Stand mostramercato. P.zza Castello ore 19,00 18 - Lun I Edizione COMUNE DI CONVERSANO in collaborazione con Ass. Musicall E’VENTO ROCK Concorso per Band emergenti Campo Sportivo Comunale “Peppino Lorusso” dalle ore 18,00 19 - Mar COMUNE DI CONVERSANO in collaborazione con Ass. Musicall E’VENTO ROCK Concorso per Band emergenti Campo Sportivo Comunale “Peppino Lorusso” dalle ore 18,00 Guest ABBASS 20 - Mer COMUNE DI CONVERSANO in collaborazione con Ass. Musicall E’VENTO ROCK Concorso per Band emergenti Campo Sportivo Comunale “Peppino Lorusso” dalle ore 18,00 Guest D+ Premiazione finale 21 - Gio MUSICHE NEL PARCO – Ass. Piantoni Patrocinio Comune di Conversano Concerto - Musiche Jazz Viale Villa Garibaldi ore 20,30 22 - Ven RITMI DI VITA DAL BRASILE - cultura e solidarietà – Ass. Fratres Patrocinio Comune di Conversano Vivere in Brasile; video testimonianze: povertà e intraprendenza. Balli: Capoeira – Macalelè – Samba di Roda Chiostro dei Paolotti ore 20,30 23 - Sab RITMI DI VITA DAL BRASILE - cultura e solidarietà – Ass. Fratres Patrocinio Comune di Conversano Mostra fotografica di Salgano: I “Sem Terra”, la terra ai contadini. Balli: La Samba Chiostro dei Paolotti ore 20,30 24 - Dom RITMI DI VITA DAL BRASILE - cultura e solidarietà – Ass. Fratres Patrocinio Comune di Conversano Cooperazione Italia-Brasile: Il contributo della diocesi di Conversano-Monopoli Alma Terra: balli da tutto il mondo Chiostro dei Paolotti ore 20,30 27 - Mer COMUNE DI CONVERSANO Concerto – Giovani in Tour Quartiere Arcobaleno ore 21,30 30 - Sab MUSICHE NEL PARCO – Ass. Piantoni Patrocinio Comune di Conversano Concerto – Melodie dei Violini Viale Villa Garibaldi ore 20,30 30 - Sab STARDUST… POLVERE DI STELLE – Ass. Centro Studi Musical Patrocinio Comune di Conversano Teatro/Musical Anfiteatro Belvedere ore 21,00 SETTEMBRE 18/28 - Gio I Edizione NORBA IN FIERA – Palcoscenico Patrocinio Comune di Conversano – Assessorato alle Attività Produttive Fiera Campionaria con Spazio eventi Largo Via Togliatti (Area Campo Sportivo Comunale) Tutti i giorni dopo dalle ore 18,00 alle 23,00 Sabato e Domenica Apertura mattutina dalle 10,00 alle 13,00 Spazio eventi dalle ore 21,00 CON BIGLIETTO Per informazioni: Cooperativa Armida Piazza della Conciliazione, 5 - 70014 Conversano (BA) Telefono: +39 080 4959510 - Fax: +39 080 4090749 E-mail: coop.armida@libero.it - 09 giugno 2008: Bandalarga, felstival di complessi bandistici 2008
Ecco il programma dell'edizione 2008 di Bandalarga che si terrà a Conversano nel prossimo mese di Luglio: 4 luglio - Banda 3^ Regione Aerea di Bari e il Conservatorio Musicale “Nino Rota” di Monopoli presentano il concerto finale del corso per direttori di banda. M.° Docente: Maurizio Billi Direttore Banda Polizia di Stato. 9 luglio - Ensamble Saxofonix e la compagnia di balletto “Rosa del Sud”. 12 luglio - Regly Brass Quintet. 14 luglio - Gran Concerto Bandistico Città di Conversano “Giuseppe Piantoni” M.° Direttore Pino Caldarola. 20 luglio - Amaseno Harmony Show Band M.° Direttore Natalino Como. 23 luglio - Gran Concerto Bandistico Città di Francavilla Fontana M.° Direttore Ermir Krantia. 29 luglio - Gran Concerto Bandistico Città di Noci M.° Direttore Giovanni Guerrieri. 31 luglio - Turandot – opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini – trascrizione per banda, cantanti e coro M.° Direttore e concertatore Angelo Schirinzi. Per tutta la durata del festival animazione itinerante a cura della Conturband suoni, tamburi e colori per le strade del sud. E' possibile prenotare il posto a sedere (non numerato) per tutte le serate (esclusa la Turandot il cui prezzo di ingresso è in via di definizione) sottoscrivendo un mini abbonamento del costo di 10;00 Euro oppure acquistando il biglietto per un singolo spettacolo al prezzo di 2,00 Euro. Biglietti ed abbonamenti sono in vendita presso la Cooperativa Armida. Per ulteriori informazioni telefonare allo 0804959510. - 15 maggio 2008: Incontro con la storia
Martedì 20 maggio 2008, alle ore 19:00, presso la Sala Forum Archivio Biblioteca "D. Morea" di Conversano, presentazione di due volumi della collana Crescamus: "Organi e organisti a Conversano tra XVI e XX sec." di C. E. Del Medico e "Le carte del monastero di San Benedetto nell'Archivio Diocesano di Conversano " di R. Colaleo e M. Lippolis. Il prof. Salvatore Palese, preside della Facoltà Teologica Pugliese, illustrerà il tema: "Una nuova storia delle Diocesi pugliesi". Concluderà i lavori Mons. Domenico Padovano, Vescovo della Diocesi Conversano-Monopoli. - 03 aprile 2008: Premio di studi "Condizione femminile"
Venerdì 18 aprile alle ore 20.00 presso la sala consiliare "M.Fantasia" del Comune di Conversano, si terrà la premiazione dei vincitori della VII edizione della Borsa di studio su la “Condizione femminile” del Centro Studi Maria Marangelli - 09 marzo 2008: Jesus Rex Judaeorum. La Passione vivente 2008
Torna il 19 marzo alla ore 19:00 l'atteso appuntamento con la passione vivente di Conversano (BA) diretta da Lucio Giordano. Un percorso di undici tappe che vedrà la partecipazione di decine di figuranti in costume. In caso di pioggia la rappresentazione avrà luogo il 21 marzo sempre alle ore 19:00. - 31 gennaio 2008: L'11 febbraio si inaugura "L'Eau Vive"
Si inaugura il prossimo 11 febbraio a Conversano (BA), il ristorante missionario "L'Eau Vive" gestito dalle Lavoratrici Missionarie della Famiglia carmelitana “Donum Dei”. La cerimonia di inaugurazione sarà presieduta dal Vescovo della Diocesi Conversano-Monopoli, Mons. Domenico Padovano. L'appuntamento è fissato per le ore 20:00 nel Seminario Vescovile di Conversano. - 11 dicembre 2007: Recuperati documenti ed oggetti dell'ADC
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale - Nucleo di Bari - ha provveduto a restituire all'Archivio Diocesano di Conversano i seguenti reperti e documenti andati dispersi: - n. 6 timbri a secco con intestazioni diverse; - 4 sigilli plumbei staccati dalle pergamene coeve dei papi Leone X [1513-1531], Pio V [1566-1572], Urbano VIII [1623-1644], Leone XIII [1878-1903]; - 1 pergamena ex coperta di volume manoscritto del 1610; - 2 sigilli badessali in ceralacca del XVI-XVII sec.; - 5 frammenti di sigillo badessale del XVI-XVII sec.; - 48 medagliette in metallo in grave stato di ossidazione; - 19 piccoli crocifissi in metallo in grave stato di ossidazione; - 1 piccolo lacrimatoio in vetro soffiato; - 1 pergamena con sigillo plumbeo di papa Benedetto XIII del 15 maggio 1726; - 1 registro cartaceo del XX sec. contenente la regestazione manoscritta delle pergamene dal dicembre 815 al 27 novembre 1266; - 1 certificato manoscritto del 18 novembre 1842 attestante la buona condotta di Carlo Cardassi di Rutigliano; - 1 dimissoriale del 1° dicembre 1755 per l'ordinazione al diaconato del suddiacono fra Gaetano Maria da S. Giuseppe; - 1 dimissoriale del 30 marzo 1695 per l'ordinazione al presbiterato di Angelo di Bello, diacono della chiesa madre di Castellana; - 1 bifoglio pergamenaceo ritagliato con il ST notarile e uno cartaceo, ambedue quattrocenteschi; - 1 carteggio con il dr. Norbert Kamp dell'Università di Braunschweig del 1975. - 05 ottobre 2007: Cervantes a Conversano? L'ADC cerca conferme.
Si è scritto (Nigro) che Cervantes sia venuto a Conversano al seguito del card. Giulio Acquaviva d'Aragona <è figlio del conte Giangirolamo I> e qui "in un luogo ombroso presso il castello" si sia dedicato a scrivere. Chiediamo cortesemente se qualcuno è in grado di darne conferma documentaria. A tal proposito potrebbe essere forse decisivo il volume di Amalia Billi di Sandorno, Por què fuè a Italia Cervantes?, Madrid 1950, che noi non possediamo. Grati per la collaborazione, porgiamo cordiali saluti. I condirettori Angelo Fanelli e Vito Castiglione info@archiviodiocesano.info www.archiviodiocesano.info - 28 agosto 2007: Il 2 settembre 2007 "In carrozza per Masserie"
La cooperativa Armida, in collaborazione con l'"Associazione turesi a cavallo" ed un gruppo di conversanesi appassionati di attacchi, organizza, per Domenica 2 Settembre alle ore 9:00, la "Passeggiata in carrozza per le Masserie di Conversano". Il percorso caratterizzato dalla presenza di mandorleti, ulivi secolari, vigneti, ciliegeti e tratti di macchia mediterranea ancora immutata, è un viaggio alla scoperta degli antichi edifici rurali ricchi di fascino architettonico e storia contadina. Saranno attraversati anche alcuni "Laghi" di Conversano recentemente dichiarati con legge Regionale, riserva naturale orientata. L'itinerario prevede la visita di tre masserie più una quarta dove, al termine del percorso, i partecipanti saranno accolti dalle note di un gruppo di musica popolare e potranno degustare piatti della cucina contadina pugliese. Ovviamente innaffiati da tanto buon vino primitivo. La manifestazione è patrocinata dall'Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera della Regione Puglia. Indispensabile l'auto propria e la prenotazione. Per maggiori informazioni chiamare la cooperativa Armida allo 0804959510 oppure inviare una mail a coop.armida@libero.it - 31 Luglio 2007: AVVISO CHIUSURA MUSEO
Si avvisano i gentili visitatori che a causa di interventi di restauro agli immobili, entrambe le sezioni del museo sono temporaneamente chiuse al pubblico. - 30 Luglio 2007: Passeggiata per Masserie di Conversano il 5 Agosto
Comtinuano anche per il mese di Agosto le richieste ed apprezzate passeggiate per le Masserie di Conversano (BA). Una visita guidata tra mandorleti, ulivi secolari, vigneti, ciliegeti e tratti di macchia mediterranea ancora immutata, alla scoperta degli antichi edifici rurali ricchi di fascino architettonico e storia contadina. Durante il percorso saranno attraversati anche alcuni "Laghi" di Conversano recentemente dichiarati con legge Regionale, riserva naturale orientata. L'appuntamento è fissato per domenica 5 Agosto alle ore 16:30. L'itinerario prevede la visita alle Masserie: Lipari, Santa Chiara, Monteferraro di sopra e Tarsia Morisco dove, al termine della giornata, i partecipanti saranno accolti dalle note di un gruppo di musica popolare e potranno degustare piatti della cucina contadina pugliese. Ovviamente innaffiati da tanto buon vino primitivo. Indispensabile l'auto propria. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0804959510 oppure inviare una mail a coop.armida@libero.it - 20 giugno 2007: Recuperati negli USA documenti dell'ADC
I condirettori dell'Archivio Diocesano di Conversano hanno diffuso la notizia secondo la quale il Nucleo di Bari del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ha scoperto negli USA, a Chicago, 6 pergamene appartenenti all'Archivio conversanese ed una di Monopoli. In particolare sono state rinvenute di Conversano: Collazione beneficiale del 4 maggio 1563, con sigillo; Collazione beneficiale del 10 febbraio (?) 1612, con sigillo; Collazione beneficiale del 6 ottobre 1617, con sigillo; Forma iuramenti [ 1605-1621] con sigillo; Dimissoriale del 19 maggio 1634, con sigillo; Collazione beneficiale del 10 gennaio 1718, con sigillo. Di Monopoli: Dimissoriale del 21 ottobre 1597, con sigillo. - 01 giugno 2007: CY.RO.N.MED, rete ciclabile del mediterraneo
Un convegno internazionale sul tema "Verso la Rete Ciclabile del Mediterraneo per lo sviluppo del trasporto e del turismo sostenibile" si svolgerà giovedì 21 giugno a Bari con inizio alle ore 9 presso l'Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. L'iniziativa rientra nell'ambito di un incontro tecnico, amministrativo e finanziario di tre giorni, dal 20 al 22 giugno, tra i partner del progetto di cooperazione internazionale CYRONMED - Cycle Route Network of the Mediterranean, interamente finanziato con i fondi del Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg IIIB Archimed, promosso dalla Regione Puglia. L'obiettivo del progetto - primo nel suo genere nel sud Europa - è realizzare lo studio di fattibilità degli itinerari ciclabili di media-lunga percorrenza delle reti EuroVelo e Bicitalia nell'Arcipelago del Mediterraneo, un manuale tecnico per la realizzazione delle "ciclovie" e uno studio sulle potenzialità del cicloturismo in area mediterranea. Tali studi sono fondamentali per avviare una politica delle infrastrutture ciclabili in un'ottica di pianificazione sostenibile del territorio e dei trasporti. Al progetto "CYRONMED", di cui è capofila l'Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, aderiscono le Regioni Campania, Calabria e Basilicata, le Municipalità greche di Atene e Karditsa, l’Ente del Turismo di Cipro ed il Ministero dello Sviluppo Urbano di Malta. L'importo complessivo è euro 1.223.299. Il convegno sarà aperto dagli Assessori regionali ai Trasporti, Mario Loizzo e al Mediterraneo, Silvia Godelli. Verranno quindi presentate alcune buone pratiche europee, esportabili in area mediterranea. - 21 maggio 2007: Presentazione volumi della collana Crascamus
Mercoledì 6 giugno 2007 alle ore 19:00 presso la sala forum della Biblioteca Diocesana di Conversano, il prof. Gianfranco Liberati ordinario dell'Università degli Studi di Bari, presenterà tre nuovi volumi della collana "Crescamus" a cura di don Angelo Fanelli. - 11 maggio 2007: Mostra al Museo Nazionale di Gioia del Colle
Si intitola "Battiti d'ali, storie di bambini nella Puglia antica" la mostra archeologica che si inaugura domani al Museo Nazionale Archeologico - Castello normanno-svevo di Gioia del Colle (BA). La mostra resterà aperta al pubblico fino al 30 novembre 2007. - 11 maggio 2007: Festa al Museo Civico di San Severo (FG)
In occasione della IX Settimana della Cultura, il Museo Civico di San Severo (FG) ha approntato un ricco programma di manifestazioni tra dibattiti, conferenze, proiezioni di film, laboratori didattici. La festa durerà tutta la settimana dal 12 al 20 maggio p.v. Per informazioni telefonare al numero 0882334409. - 30 aprile 2007: Nuovo regolamento regionale per lo spettacolo
La Giunta Regionale ha approvato in via definitiva il nuovo Regolamento per le Attività dello Spettacolo. Tra le novità previste dal Regolamento sono comprese le procedure e i requisiti per l’iscrizione all’Albo regionale dei soggetti dello Spettacolo, con scadenza il 15 giugno p.v. L’incontro di presentazione si terrà martedì 15 maggio 2007, alle ore 11, presso il Cinema Galleria, Corso Italia, a Bari. - 19 aprile 2007: Expoturismo 2007: iniziative della Regione Puglia
L’Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera della Regione Puglia, nell’ambito di Expoturismo 2007 - Fiera del Levante, sta organizzando una serie di incontri tematici con gli attori del settore turistico. Gli incontri si svolgeranno presso la Sala Conferenze Sprint Puglia al Padiglione 152. Venerdi 20 aprile 2007 ore 15.30: Forum Regionale del Turismo - Workshop sul territorio - area vasta di Bari. Operatori turistici, amministratori locali e consumatori a confronto. - 12 marzo 2007: Settimana della Cultura 2007
Si terrà dal 12 al 20 maggio l'edizione 2007 de la "Settimana della Cultura" organizzata su tutto il terriotrio nazionale dal Ministero per i beni e le attività culturali. Per il programma completo degli eventi: www.beniculturali.it - 05 marzo 2007: 8 marzo: La donna nell'arte
Il Mnistero per i Beni e le Attività Culturali, in occasione dell’"Anno Europeo delle pari opportunità per tutti" e all’insegna della non discriminazione e della promozione dell’uguaglianza partecipa l’8 marzo alla Festa della donna con la manifestazione nazionale “La donna nell’arte”. Nella Giornata, oltre all’omaggio fatto alle donne con l’ingresso gratuito a tutti i luoghi d’arte statali, saranno organizzati eventi, mostre, visite guidate, concerti, dibattiti che vogliono valorizzare la figura e il ruolo anche della donna moderna. - 13 febbraio 2007: Festa di San Valentino: Innamorati dell'Arte
Mercoledì 14 febbraio, giorno della festa di San Valentino, sarà possibile per tutti gli Innamorati dell’Arte – coniugi, fidanzati, ma anche coppie di amici, genitori e figli, nonni e nipoti - accedere a tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali entrando in due ma pagando un solo biglietto d’ ingresso. L'iniziativa, avviata con grande successo lo scorso anno, è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con l’intento di far conoscere sempre più ai cittadini l’immenso Patrimonio culturale del nostro Paese. - 15 gennaio 2007: Tutela del patrimonio paesaggistico in Puglia
Approvate dalla Giunta Regionale della Puglia, le direttive generali per l'istituzione delle Commissioni regionali incaricate di formulare proposte utili per la dichiarazione di notevole interesse pubblico degli immobili individuati per i due ambiti teritoriali comprendenti le province pugliesi, secondo i criteri fissati dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Per ulteriori informazioni: www.regione.puglia.it - 31 dicembre 2006: Buon Compleanno www.cooparmida.org
Il 27 dicembre scorso questo sito ha compiuto il suo primo anno di vita. Lo staff della Cooperativa Armida ringrazia le migliaia di visitatori che lo hanno visitato in decine di migliaia di pagine e tutti coloro che hanno contribuito alla sua diffusione. - 22 dicembre 2006: Buon Natale e felice Anno Nuovo
La Cooperativa Armida augura a tutti i visitatori del sito Buon Natale e Felice Anno Nuovo. - 06 dicembre 2006: Un filo d'olio per un filo di pace
Si inaugura Domenica 10 dicembre 2006 alle ore 19:00 presso Terrarossa di Conversano la rassegna: "Un filo d'olio per un filo di pace". Musica, poesie, installazioni pittoriche e degustazioni. L'organizzazione è a cura di Mediterranean Art. - 26 novembre 2006: San Nicola, una mostra al Castello Svevo di Bari
"San Nicola, Splendori d'arte d'oriente e d'occidente" è il titolo della mostra che si terrà dal 7 dicembre 2006 al 6 maggio 2007 nel Castello Svevo di Bari. In mostra numerosi capolavori pittorici e non, afferenti la vita del Santo. - 07 novembre 2006: Forum Regionale del turismo in Puglia
Venerdì 24 e sabato 25 novembre 2006, prende il via a Bari, presso la cittadella della cultura (Archivio di Stato e Biblioteca nazionale), il primo forum regionale del turismo in Puglia organizzato dall'Assessorato Regionale al Turismo ed alla Industria Alberghiera. Informazioni sul sito: www.regione.puglia.it - 20 ottobre 2006: 2007, bandi regionali per cultura e spettacolo
Con Deliberazione della Giunta Regionale n.1390 del 19 settembre 2006 è stato approvato il Programma temporaneo in materia di spettacolo per il triennio 2007/2009. La relativa modulistica è consultabile sul sito della Regione Puglia: www.regione.puglia.it La scadenza per la presentazione delle istanze per l'anno 2007 è fissata al 15 novembre 2006. Il nuovo Programma per le Attività Culturali, invece, sarà sul sito della Regione Puglia nei prossimi giorni. Le istanze dovranno essere presentate all’Assessorato al Mediterraneo entro e non oltre il 30 novembre 2006. - 11 ottobre 2006: Armida ospite nel Comune di Albenga (SV)
Il 17 novembre 2006, Armida sarà ospite nel Comune di Albenga (SV) per presentare ed illustrare i risultati del progetto MUSEOperTUTTI realizzato dalla cooperativa con l'intento di facilitare ed implementare l'accessibilità museale ai diversamente abili. La presentazione avverrà nel corso di una manifestazione organizzata dalla Consulta cittadina per i problemi dei disabili di Albenga. - 06 settembre 2006: A.S. 2006/2007, nuovi progetti per le scuole
Si arricchisce l'offerta didattica della cooperativa Armida per le scolaresche di ogni ordine e grado. Per il nuovo anno scolastico 2006/2007, Armida ha infatti elaborato nuove attività ludico-didattiche che vanno ad arricchire la già nutrita schiera di progetti realizzati per rendere maggiormente protagonisti gli alunni in visita ai musei ed ai monumenti gestiti dalla cooperativa. I laboratori sono accessibili ai disabili. Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare allo 0804959510. - 25 luglio 2006: Laboratori estivi per ragazzi da 6 a 13 anni
Tornano anche questa estate i laboratori ludico-didattici della cooperativa Armida. Si tratta di due attività, per ragazzi dai 6 ai 13 anni, volti alla scoperta della storia locale sia dal punto di vista archeologico che artistico. Entrambe le attività possono essere fruite anche da ragazzi diversamente abili. Dal 31 luglio al 4 agosto 2006, "fantargilla", attività che permetterà ai ragazzi di conoscere, toccare , modellare l'argilla e realizzare dei manufatti, attraverso metodologie antiche come la tecnica a colombino, a trazione e a foglietti. Dal 7 all'11 agosto 2006, "Un tuffo nell’arte", Laboratorio artistico che intende avvicinare in maniera alternativa i ragazzi all'arte. Punto di partenza è il ciclo pittorico della “Gerusalemme liberata” di Paolo Finoglio esposto nella Pinacoteca del Castello. Indossati i panni del pittore e proiettati nell'epoca dei conti Acquaviva d'Aragona, i ragazzi, con pennelli, tele e colori, potranno dar vita alla loro fantasia espressiva. Per informazioni e_mail: coop.armida@libero.it - Tel. 0804959510 - 07 luglio 2006: Formazione nei bbcc: Armida partner dell' ITC Bari
Approvato dalla Regione Puglia il corso di specializzazione in: “Tecnico esperto in tecnologie digitali e sistemi informativi territoriali per i beni culturali”. Il progetto, presentato dal CNR - Istituto per le Tecnologie della Costruzione - sede di Bari, si avvale del partnariato della Cooperativa Armida quale azienda ospitante la fase di stage. Per maggiori informazioni e/o iscrizioni: http://www.ba.itc.cnr.it/corso.html - 17 giugno 2006: Laghi e Gravina di Monsignore "riserve naturali"
Approvata dal Consiglio Regionale della Puglia la L. R. n. 16 del 13 giugno 2006 con la quale si istituisce la Riserva naturale regionale orientata dei Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore. - 03 giugno 2006: Gae Aulenti il 16 nella Pinacoteca di Conversano
"Esporre le opere d'arte. Musei e allestimenti temporanei" sarà il tema di un incontro con l'arch. Gae Aulenti che si terrà venerdì 16 giugno 2006, alle ore 18:30, nella Pinacoteca comunale di Conversano. L'incontro rientra nella rassegna "Convivio" a cura dell'associazione I presidi del libro. Ingresso libero. - 19 aprile 2006: On-line la versione in inglese del sito
Completata la versione in lingua inglese del sito. - 06 aprile 2006: Aggiornata la sezione book shop del sito
Aggiornata la sezione book shop del sito con nuovi arrivi della casa editrice Congedo. - 31 marzo 2006: Nuovi arrivi al book shop Armida
Si arricchisce con nuovi arrivi delle edizioni di Mario Congedo Editore, il book shop di Armida. 1. La chiesa ed il convento del Carmine a Conversano, a cura di Marina Esposito e Laura Mitarotondo, 1999; 2. Mezzogiorno Normanno, Caterina Lavarra, 2005; 3. Fonti per la storia di Conversano vol. I. L’archivio di Stato di Bari, a cura di Renata Zingarelli, 2001; 4. Lettera della Badessa. Conversano. La corrispondenza ordinaria del Monastero di San Benedetto (sec.XVI), Marco Lanera, 1990; 5. Inventario delli beni remasti nell’heridità del quondam eccellentissimo signor don Giovanni Geronimo Acquaviva d’Aragonia conte di Conversano, Centro Conversanese ricerche di storia ed arte, 1983; 6. La chiesa ed il convento di San Francesco a Conversano, Rosa Lorusso Romito e Anna Maria Tagarelli, 1993; 7. Società e politica in terra di Bari nel secondo ottocento, l’incendio del municipio a Conversano, a cura di Vito L’Abbate, 1989; 8. Tradizione umanistica e cultura nobiliare nell’opera di Belisario Acquaviva, Domenico Defilippis, 1993; 9. Cronotassi episcopale della chiesa di Conversano vol. I: la protostoria, Angelo Fanelli, 1987; 10. Territorio e feudalità nel mezzogiorno rinascimentale. Il ruolo degli Acquaviva tra XV e XVI secolo. Tomo I, a cura di Caterina Lavarra, 1995; 11. Territorio e feudalità nel mezzogiorno rinascimentale. Il ruolo degli Acquaviva tra XV e XVI secolo. Tomo II, a cura di Caterina Lavarra, 1996; 12. La Linea Acquaviva. Dal nepotismo rinascimentale al meriggio della riforma cattolica, a cura di Caterina Lavarra, 2005. A giorni, l'aggiornamento anche nella sezione book shop di questo sito. Per ulteriori informazioni telefonare allo 0804959510. - 24 marzo 2006: Poesia in pinacoteca
Giovedì 30 marzo p.v. alle ore 18:30, nella pinacoteca comunale di Conversano, serata di poesia con la presentazione dell'ultimo lavoro di Gino Locaputo: "Nei tuoi occhi... le parole diventano pietra". La serata è patrocinata dal Comune di Conversano. Ingresso libero. - 24 marzo 2006: La gioielleria di Dio
Apre domani a Bari, nella sede della Prefettura, la mostra organizzata dal Ministero dell'Interno per promuovere la collezione del fondo edifici di culto. Si potranno ammirare opere di Caravaggio, van Dick, Guido Reni e tanti altri. La mostra resterà aperta fino al 2 aprile. Orari per le visite: 9:00/13:00 - 14:00/19:00. Ingresso libero. - 20 marzo 2006: Due nuovi saggi della collana Crescamus
“Libro di secreti vari: un ricettario conversanese del settecento” e “Historie edite e inedite di Conversano" sono i due nuovi saggi della Collana Crescamus che gli autori, rispettivamente Angelo Fanelli e Antonio Fanizzi, presenteranno nel corso di una conferenza che si terrà il 28 marzo p.v. alle ore 18:30, nella sala forum della biblioteca del Seminario vescovile di Conversano. Gianfranco Liberati, docente di Storia del diritto Italiano dell’Università di Bari, parlerà, infine, di "Religione e Politica". - 19 marzo 2006: Bando politiche giovanili Regione Puglia
Pubblicato l’avviso pubblico, rivolto a comuni con più di 30000 abitanti, raggruppamenti o unioni di comuni, per il finanziamento di progetti di riqualificazione urbana, con specifico riferimento agli interventi di rivitalizzazione economica e sociale rivolti alle fasce giovanili della popolazione. Gli interventi finanziabili si configurano in due diverse tipologie: recupero e ristrutturazione di edifici; messa in opera di attività e servizi in favore dei giovani. Scadenza 15 maggio 2006. - 09 marzo 2006: VIII Settimana della Cultura, la Puglia frena
A causa dello stato di agitazione del personale della soprintendenza di Bari e Foggia dovuto ai tagli attuati con l'ultima finanziaria, le OO. SS. hanno dichiarato di non attivare per la “Settimana della Cultura” alcuna iniziativa aggiuntiva che vada al di là dei normali compiti istituzionali. - 01 marzo 2006: VIII Settimana della Cultura
Si svolgerà dal 2 al 9 aprile 2006 l'VIII settimana della Cultura: "In Italia la cultura è viva. Vivi la cultura". Per il programma completo delle manifestazioni consultare il sito del Ministero per i beni e le attività culturali all'indirizzo: www.beniculturali.it - 21 febbraio 2006: Caravaggio e van Dick a Bari
Dal 25 marzo al 2 aprile 2006, Bari ospiterà un'importante mostra con opere di Caravaggio e van Dick. La mostra, promossa dal Ministero dell'Interno, rientra nel ciclo di iniziative intraprese per promuovere il Fondo edifici di culto del Viminale. - 15 febbraio 2006: Museo civico Conversano, laboratori per disabili
Sono attivi i laboratori ludico-didattici per disabili (ipovedenti ed ipoudenti). Si tratta di percorsi didattici specifici avviati dalla Coop Armida e finalizzati alla piena fruizione del bene culturale anche da parte di persone svantaggiate. Info: 0804959510 - e_mail: coop.armida@libero.it - 14 febbraio 2006: San Valentino nei musei statali
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali festeggia San Valentino, con un biglietto gratuito d'ingresso a tutte le coppie che visiteranno i musei, monumenti e siti culturali statali. - 28 dicembre 2005: Progetto "MUSEOperTUTTI"
Convegno conclusivo relativo al progetto "MUSEOPerTUTTI" presso la pinacoteca comunale di Conversano - 27 dicembre 2005: Armida On-line
Pubblicato il nuovo sito Armida