PROGETTO GIOCHIAMO AL MUSEO

TITOLO PROGETTO: GIOCHIAMOALMUSEO - VERSO UN MUSEO INTERATTIVO
Progetto INTERVENTO/FORMAZIONE finalizzato alla migliore offerta del patrimonio museale della città di Conversano e di quelle rientranti nei comuni aderenti al Patto Polis e nei siti archeologici presenti nel territorio di interesse nazionale
CANALE DI FINANZIAMENTO:
Ministero per le Attività Produttive, Direzione Generale per gli Enti cooperativi.
L. 59/92 art.11, comma 6: contributi per iniziative di promozione e sviluppo della cooperazione
SOGGETTO PROMOTORE E ATTUATORE: ARMIDA S.c.r.l
DURATA: 720 ORE IN 12 mesi
OBIETTIVO: Dotare il Museo Archeologico di Conversano e i musei presenti, (dotati di requisiti strutturali e professionali idonei), negli 15 comuni aderenti al Patto "Polis", di nuove modalità espositive, interattive, tecnologicamente e metodologicamente innovative. Rivolto prevalentemente al mondo scolastico ha avuto l'obiettivo di rivitalizzare e svecchiare i musei archeologici e paletnologici, adeguandoli alla nuova domanda di un turismo culturale più moderno ed europeo.
OBIETTIVI SINTETICI PER FASE DI PROGETTO
- FASE A: verifica stato di conservazione, fruizione e gestione dei musei, tipologia di offerta, esistenza di cooperative /associazioni nel territorio e operanti nel settore della valorizzazione del settore. Identificazione unità operative appartenenti alle organizzazioni da inserire nelle fasi successive del progetto
- FASE B: analisi delle esigenze tipologiche sulla fruizione con metodi e strumenti di rilevamento opportuni (questionari - focus group) sui destinatari primari: alunni delle scuole elementari e medie (6/13 anni) e secondari: insegnanti e docenti scuole elementari e medie, responsabili della pianificazione didattiche e delle attività parascolastiche
- FASE C: fornire a 10 unità: interne (4) ed esterne (6) alla cooperativa Armida le competenze appropriate (sapere, saper fare e saper essere) per organizzare e gestire gli spazi museali interattivi
- FASE D: allestimento dei progetti redatti, spazi e ausili (lì dove si è verificata l'esistenza delle appropriate condizioni strutturali e umane). Eventuale progettazione finalizzata alla creazione di nuove cooperative e alla ricerca di canali di agevolazione finanziaria. Verifica dell'efficacia di quanto realizzato attraverso incontri mirati con i destinatari (alunni, insegnanti e docenti) identificati nella fase B.
ENTI ADERENTI: Comune di Conversano, Museo Civico di Conversano, Scuola Elementare I e II circolo Conversano, Scuola Media Carelli Conversano, Scuola Media D. Sarnelli e San Giovanni Bosco Polignano, Comune di Polignano, Comune di Monopoli, Associazione Turistica Pro Loco Monopoli, Comune di Alberobello, Scuola Media Tinelli Alberobello, Scuola Elementare I Circolo Alberobello, Scuola Elementare I e II Circolo Noci, Scuola Media Resta Turi, Comune di Sammichele di Bari, RADICE S.c.r.l. Sammichele, Istituto Comprensivo Sammichele, Comune di Mola di Bari, Scuola Media Tanzi Mola di Bari, Scuola elementare I circolo Mola, Archeoclub Rutigliano, Patto Territoriale POLIS, Gruppo Puglia Grotte Castellana, Ass. Meridiana Gioia del Colle, Comune di Turi, Soprintendenza ai Beni Archeologici della Puglia, Parco letterario "Tommaso Fiore" Noci, Comune di Putignano, Scuola Media S. da Putignano di Putignano, I Circolo Di Putignano, II Circolo Rutigliano, Scuola Media Viterbo-De Bellis Castellana, Consorzio Trulli Grotte Mare.