FORMAZIONE
Grazie al suo know how Armida ha realizzato quale proponente ed attuatore diverse azioni formative:- 2005: Progetto MUSEOperTUTTI. Progetto di azione positiva ai sensi della L. 10 aprile 1991 n. 125 - D.M. 15 dicembre 2004. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Comitato nazionale di parità e pari opportunità uomo-donna nel lavoro – segreteria tecnica. Ideazione, progettazione e conduzione di attività ludico-didattiche per favorire la fruizione museale di ragazzi diversamente abili.
- 2003: “Giochiamo al museo – verso un museo interattivo” (Art. 11, comma 6, L. 59/92 – C. M. 88/00) Ministero della Attività Produttive – Direzione generale per gli Enti cooperativi. Allestimenti di laboratori e progettazione di attività ludico-didattiche.
- 2001: “Thesaurus”, progetto/intervento nel territorio finalizzato alla formazione e alla creazione di impresa di operatrici informatiche nel settore dei Beni Culturali (L. 10.04.91 n. 125 - C. M. 27.12.00) Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – Comitato nazionale di parità e pari opportunità uomo-donna nel lavoro – segreteria tecnica.
Progettista e attuatore di P.O.N. La Scuola per lo sviluppo.
- 2005: CIBARTE: percorsi formativi di autoimprenditorialità nell’arte e nella storia del cibo (I e II annualità 2005-2006) c/o Istituto Magistrale Statale “San Benedetto” Conversano (BA).
- 2005/2004: “Conoscere per far conoscere la Puglia” Stage aziendale I e II annualità c/o Istituto Magistrale Statale San Benedetto – Conversano.
- 2005/2004: “L’impresa della differenza nei Beni Culturali: le donne e i contesti lavorativi” I e II annualità c/o Istituto Magistrale Statale “San Benedetto” – Conversano.
- 2004: “Io donna, la mia storia, il mio futuro” 2003-2004 c/o Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” Bitonto (BA). Esercitazioni pratiche.
- 2003/2002: “Produrre al femminile” Anno 2002 c/o Istituto Magistrale Statale “San Benedetto” – Conversano.
Realizzatore e curatore di seminari formativi.
- 2005: “Archiviando la storia” c/o Istituto Magistrale Statale San Benedetto - Conversano.
- 2004: “L’attività ludico-didattica come strumento di valorizzazione di un Museo archeologico” c/o Istituto Magistrale Statale San Benedetto - Conversano.
- 2004: “Come organizzare una esposizione: Una mostra un allestimento museale” c/o Istituto Magistrale Statale San Benedetto - Conversano.
- 2003: “L’impresa al servizio dei Beni Culturali” c/o Istituto Magistrale Statale San Benedetto - Conversano.
- 2003: “I Beni librari e archivistici” c/o Istituto Magistrale Statale San Benedetto - Conversano.
- 2002: “L’allestimento di una mostra” c/o Istituto Magistrale Statale San Benedetto - Conversano.
- 2001: “L’impresa nel settore dei Beni Culturali” c/o Istituto Magistrale Statale San Benedetto – Conversano.
Azienda ospitante stage.
- 2004 Corso di “Accompagnatore turistico” POR 01033a0834 - POR Puglia 2000-2006 – Asse III “Risorse Umane” det. Dir. 310 del 12/06/03.
- 2004 Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti. Facoltà di lingua e letteratura straniera. Stage estivo per studenti.
- 2004 (LUMSA) “Libera Università Maria SS. Assunta” Roma. Master in Studi storico artistici e di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
- 2003 Corso per “Tecnico per la valorizzazione e promozione dei Beni Culturali ed Ecclesiastici” POR Puglia 2000-2006 - Misura 3.3 - Azione a) realizzato da EPCPEP (Ente Pugliese per la Cultura Popolare e l’Educazione Professionale) sede di Bari.
- 2003 POR-Puglia 2000-2006 misura 3.14 az. B, - Percorsi integrati di formazione, accompagnamento e consulenza per la creazione di nuova imprenditorialità in forma singola e/o associata destinata alle donne inoccupate realizzato da EBIT Puglia (Ente Bilaterale del Turismo) sede di Bari.
- 2002 Master per Management e servizi multimediali per la cultura (gestione e progettazione innovativa di strutture e attività culturali) organizzato dalla MCM Scuola di Formazione Manageriale con sede a Modugno (Ba)
Capace di progettare percorsi formativi mirati ai bisogni dei committenti (scuole, agenzie di formazione, enti pubblici e privati), e dei destinatari finali (alunni, docenti, disoccupati, specializzandi), Armida è in grado di supportare l’attività in tutti i suoi aspetti: coordinamento, tutoraggio e docenze specialistiche.